Docenti

Docenti

Cecilia VICENTINI
Cecilia VICENTINI

Cecilia VICENTINI

Piermattia AIELLO
Piermattia Aiello, dopo il percorso di Studi in Comunicazione a Birmingham (UK) e un Master in Fashion Communication& Styling, inizia la sua carriera di Fashion Stylist per l’editoria, indipendente e commerciale.
Pubblica editoriali per riviste internazionali come Metal, HighSnobiety e Boycott, e per riviste nazionali come VanityFair Italia.
Collabora con le principali Major discografiche alla realizzazione di Videoclip musicali per artisti della scena musicale italiana, oltre a curare lo styling per diversi personaggi e programmi televisivi. Lavora come consulente di moda insieme a marchi di moda come MSGM e Stella McCartney per i loro contenuti sui social network e le campagne pubblicitarie.
Docente presso Accademia Del Lusso dal 2015.
Piermattia AIELLO
Piermattia Aiello, dopo il percorso di Studi in Comunicazione a Birmingham (UK) e un Master in Fashion Communication& Styling, inizia la sua carriera di Fashion Stylist per l’editoria, indipendente e commerciale.
Pubblica editoriali per riviste internazionali come Metal, HighSnobiety e Boycott, e per riviste nazionali come VanityFair Italia.
Collabora con le principali Major discografiche alla realizzazione di Videoclip musicali per artisti della scena musicale italiana, oltre a curare lo styling per diversi personaggi e programmi televisivi. Lavora come consulente di moda insieme a marchi di moda come MSGM e Stella McCartney per i loro contenuti sui social network e le campagne pubblicitarie.
Docente presso Accademia Del Lusso dal 2015.

Piermattia AIELLO
Piermattia Aiello, dopo il percorso di Studi in Comunicazione a Birmingham (UK) e un Master in Fashion Communication& Styling, inizia la sua carriera di Fashion Stylist per l’editoria, indipendente e commerciale.
Pubblica editoriali per riviste internazionali come Metal, HighSnobiety e Boycott, e per riviste nazionali come VanityFair Italia.
Collabora con le principali Major discografiche alla realizzazione di Videoclip musicali per artisti della scena musicale italiana, oltre a curare lo styling per diversi personaggi e programmi televisivi. Lavora come consulente di moda insieme a marchi di moda come MSGM e Stella McCartney per i loro contenuti sui social network e le campagne pubblicitarie.
Docente presso Accademia Del Lusso dal 2015.

Barbara Lg Sordi
Laureata nel 1993 in Fashion Design alla Naba di Milano, lavora da vent’anni nella moda, prevalentemente come designer di collezioni p-à-p donna (Enrica Massei, Tamigi, RoyRogers, Maurizio Baldassari, Elena Mirò, Spadafora, Mulberry, Eric Way) e come illustratrice (TextileView, Trends, Focus) sia in Italia sia a Londra.
Negli ultimi anni ha iniziato a collaborare come giornalista free-lance, pubblicando pezzi cartacei e online su argomenti inerenti la storia del costume e della moda (Focus, Vogue Encyclo).
Dal 2008 ha iniziato a collaborare con Accademia del Lusso come docente
Barbara Lg Sordi
Laureata nel 1993 in Fashion Design alla Naba di Milano, lavora da vent’anni nella moda, prevalentemente come designer di collezioni p-à-p donna (Enrica Massei, Tamigi, RoyRogers, Maurizio Baldassari, Elena Mirò, Spadafora, Mulberry, Eric Way) e come illustratrice (TextileView, Trends, Focus) sia in Italia sia a Londra.
Negli ultimi anni ha iniziato a collaborare come giornalista free-lance, pubblicando pezzi cartacei e online su argomenti inerenti la storia del costume e della moda (Focus, Vogue Encyclo).
Dal 2008 ha iniziato a collaborare con Accademia del Lusso come docente

Barbara Lg Sordi
Laureata nel 1993 in Fashion Design alla Naba di Milano, lavora da vent’anni nella moda, prevalentemente come designer di collezioni p-à-p donna (Enrica Massei, Tamigi, RoyRogers, Maurizio Baldassari, Elena Mirò, Spadafora, Mulberry, Eric Way) e come illustratrice (TextileView, Trends, Focus) sia in Italia sia a Londra.
Negli ultimi anni ha iniziato a collaborare come giornalista free-lance, pubblicando pezzi cartacei e online su argomenti inerenti la storia del costume e della moda (Focus, Vogue Encyclo).
Dal 2008 ha iniziato a collaborare con Accademia del Lusso come docente di Fashion Design, Storia del Costume e della Moda, Prodotto Moda, Disegno Moda, Collection Planning.
Dal 2015 è responsabile didattica della scuola.

Renata RIZZO
Architetto, laureata nel 1993 all’Università Federale del Rio Grande do Sul in Brasile, ha fatto due Master in Design alla Scuola Politecnica di Design a Milano e un terzo sempre all’Università Federale del Rio Grande do Sul in Brasile. Insegna all’Università dal 1996, mescolando sempre attività accademiche con attività professionali. Come art director ha lavorato in Brasile(ULBRA, Laureate International Universities Uniritter), Nuova Zelanda(New Plymouth District Council, Govett Brewster Art Gallery, Western Institute of Technology in Taranaki) ed in Italia (Targetti Poulsen, Ruud Lighting International, Giunti)
In Università ha creato e coordinato il DesignLab, laboratorio di progetti di design per la pratica degli studenti con clienti reali attraverso la sua network.
Dal 2008 ha iniziato a collaborare con Accademia del Lusso come docente
Renata RIZZO
Architetto, laureata nel 1993 all’Università Federale del Rio Grande do Sul in Brasile, ha fatto due Master in Design alla Scuola Politecnica di Design a Milano e un terzo sempre all’Università Federale del Rio Grande do Sul in Brasile. Insegna all’Università dal 1996, mescolando sempre attività accademiche con attività professionali. Come art director ha lavorato in Brasile(ULBRA, Laureate International Universities Uniritter), Nuova Zelanda(New Plymouth District Council, Govett Brewster Art Gallery, Western Institute of Technology in Taranaki) ed in Italia (Targetti Poulsen, Ruud Lighting International, Giunti)
In Università ha creato e coordinato il DesignLab, laboratorio di progetti di design per la pratica degli studenti con clienti reali attraverso la sua network.

Renata RIZZO
Architetto, laureata nel 1993 all’Università Federale del Rio Grande do Sul in Brasile, ha fatto due Master in Design alla Scuola Politecnica di Design a Milano e un terzo sempre all’Università Federale del Rio Grande do Sul in Brasile. Insegna all’Università dal 1996, mescolando sempre attività accademiche con attività professionali. Come art director ha lavorato in Brasile(ULBRA, Laureate International Universities Uniritter), Nuova Zelanda(New Plymouth District Council, Govett Brewster Art Gallery, Western Institute of Technology in Taranaki) ed in Italia (Targetti Poulsen, Ruud Lighting International, Giunti)
In Università ha creato e coordinato il DesignLab, laboratorio di progetti di design per la pratica degli studenti con clienti reali attraverso la sua network.

Stefano DOMINELLA
Stefano DOMINELLA

Stefano DOMINELLA

Alberto MANTEGNA
Designer e consulente in Marketing&Communication. Dopo aver conseguito una doppia laurea, prima in Marketing Management presso l’ E.S.C.P (Ecole Supérieure de Commerce de Paris) e poi un Bachelor of Science in Product Design presso l’Art Center College of Design di Pasadena in California, dal 1997 al 2001 collabora con diversi studi di Industrial e di Interior design a Boston, Milano e Forli.
Nel 2001 fonda Elastic Design Studio e per clientela privata e professionale, fornisce numerose consulenze strategiche e creative in ambito sia di product, che di Branding&Packaging design, progettando lampade, macchinari industriali, arredi su misura, loghi e imballaggi.
Dal 2003, in qualità di brand consultant per agenzie internazionali di Branding&Packaging Design operanti sul mercato italiano, si occupa di diversi progetti per aziende tra le quali Nestlé, Nestlé Waters, Unilever, Henkel, Colgate Palmolive, Playtex, Giovanni Rana, Collistar e L’Oreal.
Dal 2000 è professore incaricato presso il dipartimento di Industrial design del Politecnico di Milano Bovisa e dal 2014 è docente di Branding e Communication presso Accademia del Lusso.
Alberto MANTEGNA
Designer e consulente in Marketing&Communication. Dopo aver conseguito una doppia laurea, prima in Marketing Management presso l’ E.S.C.P (Ecole Supérieure de Commerce de Paris) e poi un Bachelor of Science in Product Design presso l’Art Center College of Design di Pasadena in California, dal 1997 al 2001 collabora con diversi studi di Industrial e di Interior design a Boston, Milano e Forli.
Nel 2001 fonda Elastic Design Studio e per clientela privata e professionale, fornisce numerose consulenze strategiche e creative in ambito sia di product, che di Branding&Packaging design, progettando lampade, macchinari industriali, arredi su misura, loghi e imballaggi.
Dal 2003, in qualità di brand consultant per agenzie internazionali di Branding&Packaging Design operanti sul mercato italiano, si occupa di diversi progetti per aziende tra le quali Nestlé, Nestlé Waters, Unilever, Henkel, Colgate Palmolive, Playtex, Giovanni Rana, Collistar e L’Oreal.
Dal 2000 è professore incaricato presso il dipartimento di Industrial design del Politecnico di Milano Bovisa e dal 2014 è docente di Branding e Communication presso Accademia del Lusso.

Alberto MANTEGNA
Designer e consulente in Marketing&Communication. Dopo aver conseguito una doppia laurea, prima in Marketing Management presso l’ E.S.C.P (Ecole Supérieure de Commerce de Paris) e poi un Bachelor of Science in Product Design presso l’Art Center College of Design di Pasadena in California, dal 1997 al 2001 collabora con diversi studi di Industrial e di Interior design a Boston, Milano e Forli.
Nel 2001 fonda Elastic Design Studio e per clientela privata e professionale, fornisce numerose consulenze strategiche e creative in ambito sia di product, che di Branding&Packaging design, progettando lampade, macchinari industriali, arredi su misura, loghi e imballaggi.
Dal 2003, in qualità di brand consultant per agenzie internazionali di Branding&Packaging Design operanti sul mercato italiano, si occupa di diversi progetti per aziende tra le quali Nestlé, Nestlé Waters, Unilever, Henkel, Colgate Palmolive, Playtex, Giovanni Rana, Collistar e L’Oreal.
Dal 2000 è professore incaricato presso il dipartimento di Industrial design del Politecnico di Milano Bovisa e dal 2014 è docente di Branding e Communication presso Accademia del Lusso.

Elisabetta TONELLO
Elisabetta TONELLO

Elisabetta TONELLO

Mithat Can Turan
Mithat Can Turan

Mithat Can Turan

Serena PALMA
Serena PALMA

Serena PALMA

Roberto RUSSO
Roberto RUSSO

Roberto RUSSO

Luca D’ELIA
Laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, dal 2004 comincia l’attività di consulenza aziendale, occupandosi prevalentemente di formazione manageriale e comportamentale. Ha finora tenuto interventi di formazione e consulenza presso oltre 100 importanti aziende ed organizzazioni nazionali e multinazionali, tra cui Hugo Boss, Ferrari, Maserati, Chanel Group, Zara. Parallelamente all’attività di consulenza, si occupa di docenza accademica, collaborando negli anni con diversi Istituti ed Università. Dal 2006 è docente presso Accademia del Lusso, in cui ricopre la carica di coordinatore dei corsi dell’area manageriale.
Luca D’ELIA
Laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, dal 2004 comincia l’attività di consulenza aziendale, occupandosi prevalentemente di formazione manageriale e comportamentale. Ha finora tenuto interventi di formazione e consulenza presso oltre 100 importanti aziende ed organizzazioni nazionali e multinazionali, tra cui Hugo Boss, Ferrari, Maserati, Chanel Group, Zara. Parallelamente all’attività di consulenza, si occupa di docenza accademica, collaborando negli anni con diversi Istituti ed Università. Dal 2006 è docente presso Accademia del Lusso, in cui ricopre la carica di coordinatore dei corsi dell’area manageriale.

Luca D’ELIA
Laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, dal 2004 comincia l’attività di consulenza aziendale, occupandosi prevalentemente di formazione manageriale e comportamentale. Ha finora tenuto interventi di formazione e consulenza presso oltre 100 importanti aziende ed organizzazioni nazionali e multinazionali, tra cui Hugo Boss, Ferrari, Maserati, Chanel Group, Zara. Parallelamente all’attività di consulenza, si occupa di docenza accademica, collaborando negli anni con diversi Istituti ed Università. Dal 2006 è docente presso Accademia del Lusso, in cui ricopre la carica di coordinatore dei corsi dell’area manageriale.

Stefano BELLANDI
Stefano BELLANDI

Stefano BELLANDI

Marco MANUNTA
Marco MANUNTA

Marco MANUNTA

Elena DIROMA
Dopo aver lavorato per alcuni anni come modellista e come assistente in ufficio stile in diverse aziende del settore abbigliamento, ha successivamente ampliato le sue competenze nell’ambito dell’accessorio partecipando alla preparazione delle collezioni di borse ed accessori della linea SHIZUE’ per i campionari dalla P/E ’98 all’ A/I 2000/2001.
Segue la realizzazione di una propria collezione di “borse couture” e ha seguito lo sviluppo dei modelli per la collezione F/W’ 16/17 di ALICE TAMBURINI.
Dal 2009 collabora con Accademia Del Lusso come docente di Modellismo sia nell’ambito dell’abbigliamento sia in quello dell’Accessorio e ha collaborato con l’azienda RICAMIFICIO CARLO CANZIANI nella preparazione di outfit per l’azienda esposti in occasione di Milano Unica 2017.
Elena DIROMA
Dopo aver lavorato per alcuni anni come modellista e come assistente in ufficio stile in diverse aziende del settore abbigliamento, ha successivamente ampliato le sue competenze nell’ambito dell’accessorio partecipando alla preparazione delle collezioni di borse ed accessori della linea SHIZUE’ per i campionari dalla P/E ’98 all’ A/I 2000/2001.
Segue la realizzazione di una propria collezione di “borse couture” e ha seguito lo sviluppo dei modelli per la collezione F/W’ 16/17 di ALICE TAMBURINI.
Dal 2009 collabora con Accademia Del Lusso come docente di Modellismo sia nell’ambito dell’abbigliamento sia in quello dell’Accessorio e ha collaborato con l’azienda RICAMIFICIO CARLO CANZIANI nella preparazione di outfit per l’azienda esposti in occasione di Milano Unica 2017.

Elena DIROMA
Dopo aver lavorato per alcuni anni come modellista e come assistente in ufficio stile in diverse aziende del settore abbigliamento, ha successivamente ampliato le sue competenze nell’ambito dell’accessorio partecipando alla preparazione delle collezioni di borse ed accessori della linea SHIZUE’ per i campionari dalla P/E ’98 all’ A/I 2000/2001.
Segue la realizzazione di una propria collezione di “borse couture” e ha seguito lo sviluppo dei modelli per la collezione F/W’ 16/17 di ALICE TAMBURINI.
Dal 2009 collabora con Accademia Del Lusso come docente di Modellismo sia nell’ambito dell’abbigliamento sia in quello dell’Accessorio e ha collaborato con l’azienda RICAMIFICIO CARLO CANZIANI nella preparazione di outfit per l’azienda esposti in occasione di Milano Unica 2017.

Amalia LUZZATTO
Saggista, docente, giornalista, e specializzata nella comunicazione cromatica applicata alla grafica,alla moda, alla pubblicità e al web design. Si occupa di consulenza cromatica e progettazione per ambienti interni ed esterni.
Svolge attività di docenza presso alcune Accademie private di Milano, partecipa e organizza Seminari nel settore del colore e della comunicazione.
E’ relatrice in numerosi Convegni e Conferenze nazionali e internazionali sulle tematiche del colore e della comunicazione. Ha scritto numerosi libri sul colore, con le case editrici Il Castello (Milano), Hoepli (Milano), Bompiani (Milano), ha partecipato a parecchi libri collettivi.
Già socia del Centro Italiano per lo Studio della Storia del Tessuto, dell’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), è membro di ECD (Environmental Study Group, Buenos Aires Argentina) e dell’Educational Study Group (Stoccolma, Svezia). E’ socia fondatrice del Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore di cui è membro del comitato scientifico.
Amalia LUZZATTO
Saggista, docente, giornalista, e specializzata nella comunicazione cromatica applicata alla grafica,alla moda, alla pubblicità e al web design. Si occupa di consulenza cromatica e progettazione per ambienti interni ed esterni.
Svolge attività di docenza presso alcune Accademie private di Milano, partecipa e organizza Seminari nel settore del colore e della comunicazione.
E’ relatrice in numerosi Convegni e Conferenze nazionali e internazionali sulle tematiche del colore e della comunicazione. Ha scritto numerosi libri sul colore, con le case editrici Il Castello (Milano), Hoepli (Milano), Bompiani (Milano), ha partecipato a parecchi libri collettivi.
Già socia del Centro Italiano per lo Studio della Storia del Tessuto, dell’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), è membro di ECD (Environmental Study Group, Buenos Aires Argentina) e dell’Educational Study Group (Stoccolma, Svezia). E’ socia fondatrice del Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore di cui è membro del comitato scientifico.

Amalia LUZZATTO
Saggista, docente, giornalista, e specializzata nella comunicazione cromatica applicata alla grafica,alla moda, alla pubblicità e al web design. Si occupa di consulenza cromatica e progettazione per ambienti interni ed esterni.
Svolge attività di docenza presso alcune Accademie private di Milano, partecipa e organizza Seminari nel settore del colore e della comunicazione.
E’ relatrice in numerosi Convegni e Conferenze nazionali e internazionali sulle tematiche del colore e della comunicazione. Ha scritto numerosi libri sul colore, con le case editrici Il Castello (Milano), Hoepli (Milano), Bompiani (Milano), ha partecipato a parecchi libri collettivi.
Già socia del Centro Italiano per lo Studio della Storia del Tessuto, dell’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), è membro di ECD (Environmental Study Group, Buenos Aires Argentina) e dell’Educational Study Group (Stoccolma, Svezia). E’ socia fondatrice del Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore di cui è membro del comitato scientifico.

Vittorio GIOMO
Vittorio GIOMO

Vittorio GIOMO

Gaetano POLLICE
Gaetano Pollice è un accessories designer di una personale linea di borse, “Gaetano Pollice -Made in Italy-, nata nel 2015. Piccoli scrigni ispirati all’antica arte del “Tombolo”, particolare tecnica di ricamo diffusa in Molise sin dai primi del ‘500. Ogni sua creazione, realizzata rigorosamente a mano da maestri artigiani molisani, è il risultato di un processo creativo in cui eccellenza, innovazione e ricerca si fondono per dar vita a un nuovo e moderno concetto di Made in Italy.
Laureato in Comunicazione Sociale, Istituzionale e d’Impresa, dopo essersi specializzato in moda a Milano, oggi, oltre che Art Director del suo brand, è un Designer e Product Developer Consultant per diverse aziende di moda, nonché docente di Fashion Design, presso Accademia del Lusso di Milano.
Gaetano POLLICE
Gaetano Pollice è un accessories designer di una personale linea di borse, “Gaetano Pollice -Made in Italy-, nata nel 2015. Piccoli scrigni ispirati all’antica arte del “Tombolo”, particolare tecnica di ricamo diffusa in Molise sin dai primi del ‘500. Ogni sua creazione, realizzata rigorosamente a mano da maestri artigiani molisani, è il risultato di un processo creativo in cui eccellenza, innovazione e ricerca si fondono per dar vita a un nuovo e moderno concetto di Made in Italy.
Laureato in Comunicazione Sociale, Istituzionale e d’Impresa, dopo essersi specializzato in moda a Milano, oggi, oltre che Art Director del suo brand, è un Designer e Product Developer Consultant per diverse aziende di moda, nonché docente di Fashion Design, presso Accademia del Lusso di Milano.

Renata Pompas
Esperta di Textile Design, Fiber Art e Colore, ho intrapreso la professione di Textile Designer nel 1969 presso studi internazionali di di Disegno per Tessuto per la moda, poi dal 1975 sono stata co-fondatrice dello StudioBlu5, specializzato nei disegni per la biancheria per la casa. Nella didattica ho ideato una metodologia originale per superare la staticità della ripetitività del pattern dovuta ai vincoli tecnici e produttivi e per creare numerose soluzioni cromatiche. Metodologia che ho proposto in Italia e all’estero in libere docenze, Università, conferenze e seminari. Sono autrice di: Textile Design. Ricerca-Elaborazione-Progetto (Hoepli) che dal 1994 ha formato generazioni di designer che ora lavorano nel settore. Sono giornalista specializzata e ho pubblicato centinaia di articoli e numerose relazioni in Proceeding Acts. Sono storica del movimento italiano della Fiber Art, di cui ho pubblicato: FIBER ART ITALIANA un intreccio virtuoso (Aracne). Sono membro di European Textile Network.

Anna Paola PASCUZZI
Anna Paola PASCUZZI

Anna Paola PASCUZZI

Renata Pompas
Esperta di Textile Design, Fiber Art e Colore, ho intrapreso la professione di Textile Designer nel 1969 presso studi internazionali di di Disegno per Tessuto per la moda, poi dal 1975 sono stata co-fondatrice dello StudioBlu5, specializzato nei disegni per la biancheria per la casa. Nella didattica ho ideato una metodologia originale per superare la staticità della ripetitività del pattern dovuta ai vincoli tecnici e produttivi e per creare numerose soluzioni cromatiche. Metodologia che ho proposto in Italia e all’estero in libere docenze, Università, conferenze e seminari. Sono autrice di: Textile Design. Ricerca-Elaborazione-Progetto (Hoepli) che dal 1994 ha formato generazioni di designer che ora lavorano nel settore. Sono giornalista specializzata e ho pubblicato centinaia di articoli e numerose relazioni in Proceeding Acts. Sono storica del movimento italiano della Fiber Art, di cui ho pubblicato: FIBER ART ITALIANA un intreccio virtuoso (Aracne). Sono membro di European Textile Network.
Renata Pompas
Esperta di Textile Design, Fiber Art e Colore, ho intrapreso la professione di Textile Designer nel 1969 presso studi internazionali di di Disegno per Tessuto per la moda, poi dal 1975 sono stata co-fondatrice dello StudioBlu5, specializzato nei disegni per la biancheria per la casa. Nella didattica ho ideato una metodologia originale per superare la staticità della ripetitività del pattern dovuta ai vincoli tecnici e produttivi e per creare numerose soluzioni cromatiche. Metodologia che ho proposto in Italia e all’estero in libere docenze, Università, conferenze e seminari. Sono autrice di: Textile Design. Ricerca-Elaborazione-Progetto (Hoepli) che dal 1994 ha formato generazioni di designer che ora lavorano nel settore. Sono giornalista specializzata e ho pubblicato centinaia di articoli e numerose relazioni in Proceeding Acts. Sono storica del movimento italiano della Fiber Art, di cui ho pubblicato: FIBER ART ITALIANA un intreccio virtuoso (Aracne). Sono membro di European Textile Network.

Renata Pompas
Esperta di Textile Design, Fiber Art e Colore, ho intrapreso la professione di Textile Designer nel 1969 presso studi internazionali di di Disegno per Tessuto per la moda, poi dal 1975 sono stata co-fondatrice dello StudioBlu5, specializzato nei disegni per la biancheria per la casa. Nella didattica ho ideato una metodologia originale per superare la staticità della ripetitività del pattern dovuta ai vincoli tecnici e produttivi e per creare numerose soluzioni cromatiche. Metodologia che ho proposto in Italia e all’estero in libere docenze, Università, conferenze e seminari. Sono autrice di: Textile Design. Ricerca-Elaborazione-Progetto (Hoepli) che dal 1994 ha formato generazioni di designer che ora lavorano nel settore. Sono giornalista specializzata e ho pubblicato centinaia di articoli e numerose relazioni in Proceeding Acts. Sono storica del movimento italiano della Fiber Art, di cui ho pubblicato: FIBER ART ITALIANA un intreccio virtuoso (Aracne). Sono membro di European Textile Network.

Marco Donizelli
Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano.
La costante collaborazione con numerosi studi di progettazione architettonica e di interior design permette a Marco Donizelli di maturare esperienza nell’ambito del recupero del patrimonio edilizio esistente, dalla riqualificazione di appartamenti, alla trasformazione di vecchi spazi artigianali in esclusivi loft, al recupero di sottotetti ai fini abitativi, sino al restyling di residenze e ville private di prestigio.
Segue le diverse fasi operative, dal progetto preliminare, alla fase esecutiva e cantieristica.
La collaborazione pluriennale con una azienda operante nel settore della fornitura e lavorazione dei materiali lapidei lo porta ad occuparsi specificamente del processo esecutivo e di trasformazione di marmi, pietre e graniti, seguendo non solo la fase di progetto architettonico ma principalmente la fase di elaborazione esecutiva di dettaglio e di ingegnerizzazione.
Da sempre è costante il suo impegno nella ricerca di soluzioni tecnico estetiche di pregio e personalizzate, evitando la duplicazione e l’omologazione diffusa. Il continuo confronto con professionisti ed aziende operanti nell’ambito della progettazione residenziale, del retail e dell’interior design, sono alla base di una continua attività di ricerca ed approfondimento in tal senso.
La convinzione che l’utilizzo di strumenti di disegno e progettazione virtuale sempre più mirati ed attuali, siano alla base di un buon disegno e quindi anche di un buon progetto, lo induce a maturare esperienza nel mondo della modellazione 3d e del rendering.
Per tali competenze dal 2008 viene nominato docente di Interior Design presso ADLM Accademia del Lusso Milano, dove affronta soprattutto questi aspetti.
Dal 2010 inoltre, nell’ambito dei corsi di aggiornamento e formazione professionale per Architetti e progettisti istituiti dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. Provincia di Milano, svolge attività di docenza per i Corsi di Modellazione 3d.
Insegnante di Interior Design in Accademia del Lusso dal 2011.
Marco Donizelli
Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano.
La costante collaborazione con numerosi studi di progettazione architettonica e di interior design permette a Marco Donizelli di maturare esperienza nell’ambito del recupero del patrimonio edilizio esistente, dalla riqualificazione di appartamenti, alla trasformazione di vecchi spazi artigianali in esclusivi loft, al recupero di sottotetti ai fini abitativi, sino al restyling di residenze e ville private di prestigio.
Segue le diverse fasi operative, dal progetto preliminare, alla fase esecutiva e cantieristica.
La collaborazione pluriennale con una azienda operante nel settore della fornitura e lavorazione dei materiali lapidei lo porta ad occuparsi specificamente del processo esecutivo e di trasformazione di marmi, pietre e graniti, seguendo non solo la fase di progetto architettonico ma principalmente la fase di elaborazione esecutiva di dettaglio e di ingegnerizzazione.
Da sempre è costante il suo impegno nella ricerca di soluzioni tecnico estetiche di pregio e personalizzate, evitando la duplicazione e l’omologazione diffusa. Il continuo confronto con professionisti ed aziende operanti nell’ambito della progettazione residenziale, del retail e dell’interior design, sono alla base di una continua attività di ricerca ed approfondimento in tal senso.
La convinzione che l’utilizzo di strumenti di disegno e progettazione virtuale sempre più mirati ed attuali, siano alla base di un buon disegno e quindi anche di un buon progetto, lo induce a maturare esperienza nel mondo della modellazione 3d e del rendering.
Per tali competenze dal 2008 viene nominato docente di Interior Design presso ADLM Accademia del Lusso Milano, dove afronta soprattutto questi aspetti.
Dal 2010 inoltre, nell’ambito dei corsi di aggiornamento e formazione professionale per Architetti e progettisti istituiti dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. Provincia di Milano, svolge attività di docenza per i Corsi di Modellazione 3d.
Insegnate di Interior Design in Accademia del Lusso dal 2011.

Marco Donizelli
Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano.
La costante collaborazione con numerosi studi di progettazione architettonica e di interior design permette a Marco Donizelli di maturare esperienza nell’ambito del recupero del patrimonio edilizio esistente, dalla riqualificazione di appartamenti, alla trasformazione di vecchi spazi artigianali in esclusivi loft, al recupero di sottotetti ai fini abitativi, sino al restyling di residenze e ville private di prestigio.
Segue le diverse fasi operative, dal progetto preliminare, alla fase esecutiva e cantieristica.
La collaborazione pluriennale con una azienda operante nel settore della fornitura e lavorazione dei materiali lapidei lo porta ad occuparsi specificamente del processo esecutivo e di trasformazione di marmi, pietre e graniti, seguendo non solo la fase di progetto architettonico ma principalmente la fase di elaborazione esecutiva di dettaglio e di ingegnerizzazione.
Da sempre è costante il suo impegno nella ricerca di soluzioni tecnico estetiche di pregio e personalizzate, evitando la duplicazione e l’omologazione diffusa. Il continuo confronto con professionisti ed aziende operanti nell’ambito della progettazione residenziale, del retail e dell’interior design, sono alla base di una continua attività di ricerca ed approfondimento in tal senso.
La convinzione che l’utilizzo di strumenti di disegno e progettazione virtuale sempre più mirati ed attuali, siano alla base di un buon disegno e quindi anche di un buon progetto, lo induce a maturare esperienza nel mondo della modellazione 3d e del rendering.
Per tali competenze dal 2008 viene nominato docente di Interior Design presso ADLM Accademia del Lusso Milano, dove afronta soprattutto questi aspetti.
Dal 2010 inoltre, nell’ambito dei corsi di aggiornamento e formazione professionale per Architetti e progettisti istituiti dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. Provincia di Milano, svolge attività di docenza per i Corsi di Modellazione 3d.
Insegnate di Interior Design in Accademia del Lusso dal 2011.

Paolo Lucci
Paolo Lucci, nato a Torino nel 1962, è il maggior esperto di licensing e brand extension in Italia.
Il suo background professionale si fonda su una pluriennale esperienza tra marketing, comunicazione e sales, maturata in aziende come Ferrero, Star, Armando Testa, Hasbro Italy.
In Walt Disney Company Italia, si perfeziona nel Licensing, l’incarico di Direttore della Divisione Business to Business. Passa alla libera attività nell’ottobre del 2001, fondando Luccitm Brand Extension – Licensing, con la missione innovativa di applicare con approccio strategico il modello di business di licensing.
Tra i clienti figurano Ariston-Indesit Company, Apple Corps – Beatles, Luxottica, Moleskine, Mondadori, Pantone, Roberto Benigni, Unilever, Warner Bros, Nestlé, WWF Italia.
Dal 2007 organizza Milano Licensing Day annuale, evento annuale di networking per il mercato del licensing. Nel 2011 apre Brand Jam, divisione che si occupa specificamente di “lifestyle licensing” tramite un canale web, brandjam.it, che diffonde contenuti presso i 12.000 professionisti internazionali.
Tra i servizi offerti da Brand Jam vi è il “Licensing Empowerment”: moduli di formazione specifica per professionisti del settore branding, licensing e brand extension. Autore di “Brand jam.
Brand extension e licensing: moltiplicare i valori di marca facendo un sacco di soldi”, edito da Lupetti nel 2011, e di “Brand Jamming.
Heritage marketing, co-branding, brand extension: l’evoluzione del branding”con Stefano Sacchi, edito da Franco Angeli nel 2014.
Docente presso Accademia del Lusso dal 2016 per il modulo di Licensing & Brand Extension.
Paolo Lucci
Paolo Lucci, nato a Torino nel 1962, è il maggior esperto di licensing e brand extension in Italia.
Il suo background professionale si fonda su una pluriennale esperienza tra marketing, comunicazione e sales, maturata in aziende come Ferrero, Star, Armando Testa, Hasbro Italy.
In Walt Disney Company Italia, si perfeziona nel Licensing, l’incarico di Direttore della Divisione Business to Business. Passa alla libera attività nell’ottobre del 2001, fondando Luccitm Brand Extension – Licensing, con la missione innovativa di applicare con approccio strategico il modello di business di licensing.
Tra i clienti figurano Ariston-Indesit Company, Apple Corps – Beatles, Luxottica, Moleskine, Mondadori, Pantone, Roberto Benigni, Unilever, Warner Bros, Nestlè, WWF Italia.
Dal 2007 organizza Milano Licensing Day annuale, evento annuale di networking per il mercato del licensing. Nel 2011 apre Brand Jam, divisione che si occupa specificamente di “lifestyle licensing” tramite un canale web, brandjam.it, che diffonde contenuti presso i 12.000 professionisti internazionali.
Tra i servizi offerti da Brand Jam vi è il “Licensing Empowerment”: moduli di formazione specifica per professionisti del settore branding, licensing e brand extension. Autore di “Brand jam.
Brand extension e licensing: moltiplicare i valori di marca facendo un sacco di soldi”, edito da Lupetti nel 2011, e di “Brand Jamming.
Heritage marketing, co-branding, brand extension: l’evoluzione del branding”con Stefano Sacchi, edito da Franco Angeli nel 2014.
Docente presso Accademia del Lusso dal 2016 per il modulo di Licensing & Brand Extension.

Paolo Lucci
Paolo Lucci, nato a Torino nel 1962, è il maggior esperto di licensing e brand extension in Italia.
Il suo background professionale si fonda su una pluriennale esperienza tra marketing, comunicazione e sales, maturata in aziende come Ferrero, Star, Armando Testa, Hasbro Italy.
In Walt Disney Company Italia, si perfeziona nel Licensing, l’incarico di Direttore della Divisione Business to Business. Passa alla libera attività nell’ottobre del 2001, fondando Luccitm Brand Extension – Licensing, con la missione innovativa di applicare con approccio strategico il modello di business di licensing.
Tra i clienti figurano Ariston-Indesit Company, Apple Corps – Beatles, Luxottica, Moleskine, Mondadori, Pantone, Roberto Benigni, Unilever, Warner Bros, Nestlè, WWF Italia.
Dal 2007 organizza Milano Licensing Day annuale, evento annuale di networking per il mercato del licensing. Nel 2011 apre Brand Jam, divisione che si occupa specificamente di “lifestyle licensing” tramite un canale web, brandjam.it, che diffonde contenuti presso i 12.000 professionisti internazionali.
Tra i servizi offerti da Brand Jam vi è il “Licensing Empowerment”: moduli di formazione specifica per professionisti del settore branding, licensing e brand extension. Autore di “Brand jam.
Brand extension e licensing: moltiplicare i valori di marca facendo un sacco di soldi”, edito da Lupetti nel 2011, e di “Brand Jamming.
Heritage marketing, co-branding, brand extension: l’evoluzione del branding”con Stefano Sacchi, edito da Franco Angeli nel 2014.
Docente presso Accademia del Lusso dal 2016 per il modulo di Licensing & Brand Extension.

Elisa Pedone
Abilitata alla professione dal 1999 con Esame di Stato sostenuto presso il Politecnico di Milano Iscritta all’Ordine degli Architetti di Milano dal maggio 2000 – n° iscrizione 11554 Laureata al Politecnico di Milano in Progettazione Architettonica nel 1998 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico E. Cairoli di Varese
Dal 1998 al 2003 collabora presso alcuni studi di Milano e svolge in parallelo attività progettuale indipendente
Dal 2003 al 2015 lavora in associazione con l’Architetto Francesco Florulli con cui ha fondato lo studio Florulli Pedone Architetti
Da ottobre 2015 torna a svolgere la propria attività in maniera indipendente.
Nella sua professione si occupa di progettazione di edilizia pubblica e privata, di allestimenti espositivo-museali e di strutture turistico ricettive. Nella gran parte dei casi cura l’iter del progetto a partire dai rapporti con gli uffici competenti fino all’ottenimento dei permessi necessari, predispone i documenti d’appalto e segue il cantiere nel ruolo di Direttore Lavori.
Ha svolto la sua attività scegliendo strategicamente di non specializzarsi in un particolare settore maturando così una vasta esperienza nel
campo della progettazione e della gestione del cantiere affrontando temi progettuali e cantieristici complessi con una buona conoscenza
delle diverse tematiche. In parallelo svolge attività di tipo didattico che hanno visto la collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano.
Docente di Interior Design presso Accademia del Lusso dal 2013.
Elisa Pedone
Abilitata alla professione dal 1999 con Esame di Stato sostenuto presso il Politecnico di Milano Iscritta all’Ordine degli Architetti di Milano dal maggio 2000 – n° iscrizione 11554 Laureta al Politecnico di Milano in Progettazione Architettonica nel 1998 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico E. Cairoli di Varese
Dal 1998 al 2003 collabora presso alcuni studi di Milano e svolge in parallelo attività progettuale indipendente
Dal 2003 al 2015 lavora in associazione con l’Architetto Francesco Florulli con cui ha fondato lo studio Florulli Pedone Architetti
Da ottobre 2015 torna a svolgere la propria attività in maniera indipendente.
Nella sua professione si occupa di progettazione di edilizia pubblica e privata, di allestimenti espositivo-museali e di strutture turistico ricettive. Nella gran parte dei casi cura l’iter del progetto a partire dai rapporti con gli uffici competenti fino all’ottenimento dei permessi necessari, predispone i documenti d’appalto e segue il cantiere nel ruolo di Direttore Lavori.
Ha svolto la sua attività scegliendo strategicamente di non specializzarsi in un particolare settore maturando così una vasta esperienza nel
campo della progettazione e della gestione del cantiere affrontando temi progettuali e cantieristici complessi con una buona conoscenza
delle diverse tematiche. In parallelo svolge attività di tipo didattico che hanno visto la collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano.
Docente di Interior Design presso Accademia del Lusso dal 2013.

Elisa Pedone
Abilitata alla professione dal 1999 con Esame di Stato sostenuto presso il Politecnico di Milano Iscritta all’Ordine degli Architetti di Milano dal maggio 2000 – n° iscrizione 11554 Laureta al Politecnico di Milano in Progettazione Architettonica nel 1998 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico E. Cairoli di Varese
Dal 1998 al 2003 collabora presso alcuni studi di Milano e svolge in parallelo attività progettuale indipendente
Dal 2003 al 2015 lavora in associazione con l’Architetto Francesco Florulli con cui ha fondato lo studio Florulli Pedone Architetti
Da ottobre 2015 torna a svolgere la propria attività in maniera indipendente.
Nella sua professione si occupa di progettazione di edilizia pubblica e privata, di allestimenti espositivo-museali e di strutture turistico ricettive. Nella gran parte dei casi cura l’iter del progetto a partire dai rapporti con gli uffici competenti fino all’ottenimento dei permessi necessari, predispone i documenti d’appalto e segue il cantiere nel ruolo di Direttore Lavori.
Ha svolto la sua attività scegliendo strategicamente di non specializzarsi in un particolare settore maturando così una vasta esperienza nel
campo della progettazione e della gestione del cantiere affrontando temi progettuali e cantieristici complessi con una buona conoscenza
delle diverse tematiche. In parallelo svolge attività di tipo didattico che hanno visto la collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano.
Docente di Interior Design presso Accademia del Lusso dal 2013.

Francesco Pastore
Grafico editoriale da fine degli anni ’90, lavora alla comunicazione di brand come Vespa / Converse / Jansport presso Gut Edizioni – Smemoranda per svariati anni.
Nel 2000 è stato selezionato dalla Triennale di Milano per la mostra Trattocontinuo – Estetiche Cannibali.
Fonda insieme a Stefano e Raffaele Pisacane lo studio grafico Yellow Lab Design vincendo un FWA (Flash Award) per il sito amazed.by nel 2012.
Partecipa alla nascita del marchio cult londinese Maria Francesca Pepe. Collabora con Superstudio Più E firma il design di alcuni orologi Swatch.
DOCENTE PRESSO Accademia del Lusso.
Francesco Pastore
Grafico editoriale da fine degli anni ’90, lavora alla comunicazione di brand come Vespa / Converse / Jansport presso Gut Edizioni – Smemoranda per svariati anni.
Nel 2000 è stato selezionato dalla Triennale di Milano per la mostra Trattocontinuo – Estetiche Cannibali.
Fonda insieme a Stefano e Raffaele Pisacane lo studio grafico Yellow Lab Design vincendo un FWA (Flash Award) per il sito amazed.by nel 2012.
Partecipa alla nascita del marchio cult londinese Maria Francesca Pepe. Collabora con Superstudio Più E firma il design di alcuni orologi Swatch.
DOCENTE PRESSO Accademia del Lusso.

Francesco Pastore
Grafico editoriale da fine degli anni ’90, lavora alla comunicazione di brand come Vespa / Converse / Jansport presso Gut Edizioni – Smemoranda per svariati anni.
Nel 2000 è stato selezionato dalla Triennale di Milano per la mostra Trattocontinuo – Estetiche Cannibali.
Fonda insieme a Stefano e Raffaele Pisacane lo studio grafico Yellow Lab Design vincendo un FWA (Flash Award) per il sito amazed.by nel 2012.
Partecipa alla nascita del marchio cult londinese Maria Francesca Pepe. Collabora con Superstudio Più E firma il design di alcuni orologi Swatch.
DOCENTE PRESSO Accademia del Lusso.

Noemi Bruni
Frequenta il triennio presso l’’Accademia del Lusso’, specializzandosi in ‘Fashion Management’, con un progetto di tesi focalizzato sullo sviluppo di un Concept Store Multidisciplinare.
La sua formazione prosegue; nel 2011 Noemi si trasferisce a Londra frequentando in lingua Inglese il ‘Central Saint Martins College of Art and Design’ e il ‘London College of Fashion’, approfondendo l’aspetto creativo del settore Moda, per ottenere una conoscenza a 360° gradi complementare all’orientamento manageriale ricevuto in precedenza.
Parallelamente al suo percorso educativo partecipa ad alcuni concorsi nazionali presentando le sue collezioni come designer.
Inizia a lavorare nei backstage delle sfilate, sviluppando concretamente le basi per lavorare nel settore che da sempre ha ambito.
Nel 2011 ottiene la specializzazione come Cool Hunter.
Questa è la figura che tra tutte sposa le sue competenze e le sue passioni, combinando cultura, osservazione e continua ricerca iconografica.
Dopo alcuni stage approda ad Uragano Studio, lo studio di direzione creativa di Milano in cui attualmente lavora da sei anni, specializzandosi nella ricerca tendenze e nella consulenza stilistica per moda e design.
Nel 2017 entra a far parte del team dei docenti di Accademia del Lusso come docente di Trends & Cool Hunting.
Noemi Bruni
Frequenta il triennio presso l’’Accademia del Lusso’, specializzandosi in ‘Fashion Management’, con un progetto di tesi focalizzato sullo sviluppo di un Concept Store Multidisciplinare.
La sua formazione prosegue; nel 2011 Noemi si trasferisce a Londra frequentando in lingua Inglese il ‘Central Saint Martins College of Art and Design’ e il ‘London College of Fashion’, approfondendo l’aspetto creativo del settore Moda, per ottenere una conoscenza a 360° gradi complementare all’orientamento manageriale ricevuto in precedenza.
Parallelamente al suo percorso educativo partecipa ad alcuni concorsi nazionali presentando le sue collezioni come designer.
Inizia a lavorare nei backstage delle sfilate, sviluppando concretamente le basi per lavorare nel settore che da sempre ha ambito.
Nel 2011 ottiene la specializzazione come Cool Hunter.
Questa è la figura che tra tutte sposa le sue competenze e le sue passioni, combinando cultura, osservazione e continua ricerca iconografica.
Dopo alcuni stage approda ad Uragano Studio, lo studio di direzione creativa di Milano in cui attualmente lavora da sei anni, specializzandosi nella ricerca tendenze e nella consulenza stilistica per moda e design.
Nel 2017 entra a far parte del team dei docenti di Accademia del Lusso come docente di Trends & Cool Hunting.

Noemi Bruni
Frequenta il triennio presso l’’Accademia del Lusso’, specializzandosi in ‘Fashion Management’, con un progetto di tesi focalizzato sullo sviluppo di un Concept Store Multidisciplinare.
La sua formazione prosegue; nel 2011 Noemi si trasferisce a Londra frequentando in lingua Inglese il ‘Central Saint Martins College of Art and Design’ e il ‘London College of Fashion’, approfondendo l’aspetto creativo del settore Moda, per ottenere una conoscenza a 360° gradi complementare all’orientamento manageriale ricevuto in precedenza.
Parallelamente al suo percorso educativo partecipa ad alcuni concorsi nazionali presentando le sue collezioni come designer.
Inizia a lavorare nei backstage delle sfilate, sviluppando concretamente le basi per lavorare nel settore che da sempre ha ambito.
Nel 2011 ottiene la specializzazione come Cool Hunter.
Questa è la figura che tra tutte sposa le sue competenze e le sue passioni, combinando cultura, osservazione e continua ricerca iconografica.
Dopo alcuni stage approda ad Uragano Studio, lo studio di direzione creativa di Milano in cui attualmente lavora da sei anni, specializzandosi nella ricerca tendenze e nella consulenza stilistica per moda e design.
Nel 2017 entra a far parte del team dei docenti di Accademia del Lusso come docente di Trends & Cool Hunting.

Lia Luzzatto
Saggista, docente, giornalista. E’; specializzata nella comunicazione cromatica applicata alla grafica,alla moda, alla pubblicità e al web design. Si occupa di consulenza cromatica e progettazione per ambienti interni ed esterni.
Svolge attività di docenza presso alcune Accademie private di Milano, partecipa e organizza Seminari nel settore del colore e della comunicazione.
E’ relatrice in numerosi Convegni e Conferenze nazionali e internazionali sulle tematiche del colore e della comunicazione. Ha scritto numerosi libri sul colore, con le case editrici Il Castello (Milano),Hoepli (Milano), Bompiani (Milano), ha partecipato a parecchi libri collettivi.
Già socia del Centro Italiano per lo Studio della Storia del Tessuto, dell’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), è membro di ECD (Environmental Study Group, Buenos Aires Argentina) e
dell’Educational Study Group (Stoccolma, Svezia). E’ socia fondatrice del Gruppo del Colore –
Associazione Italiana Colore di cui è membro del comitato scientifico.
Docente in accademia del Lusso dal 2006 del modulo Colore.
Lia Luzzatto
Saggista, docente, giornalista. E’; specializzata nella comunicazione cromatica applicata alla grafica,alla moda, alla pubblicità e al web design. Si occupa di consulenza cromatica e progettazione per ambienti interni ed esterni.
Svolge attività di docenza presso alcune Accademie private di Milano, partecipa e organizza Seminari nel settore del colore e della comunicazione.
E’ relatrice in numerosi Convegni e Conferenze nazionali e internazionali sulle tematiche del colore e della comunicazione. Ha scritto numerosi libri sul colore, con le case editrici Il Castello (Milano),Hoepli (Milano), Bompiani (Milano), ha partecipato a parecchi libri collettivi.
Già socia del Centro Italiano per lo Studio della Storia del Tessuto, dell’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), è membro di ECD (Environmental Study Group, Buenos Aires Argentina) e
dell’Educational Study Group (Stoccolma, Svezia). E’ socia fondatrice del Gruppo del Colore –
Associazione Italiana Colore di cui è membro del comitato scientifico.
Docente in accademia del Lusso dal 2006 del modulo Colore.

Lia Luzzatto
Saggista, docente, giornalista, e specializzata nella comunicazione cromatica applicata alla grafica,alla moda, alla pubblicità e al web design. Si occupa di consulenza cromatica e progettazione per ambienti interni ed esterni.
Svolge attività di docenza presso alcune Accademie private di Milano, partecipa e organizza Seminari nel settore del colore e della comunicazione.
E’ relatrice in numerosi Convegni e Conferenze nazionali e internazionali sulle tematiche del colore e della comunicazione. Ha scritto numerosi libri sul colore, con le case editrici Il Castello (Milano), Hoepli (Milano), Bompiani (Milano), ha partecipato a parecchi libri collettivi.
Già socia del Centro Italiano per lo Studio della Storia del Tessuto, dell’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), è membro di ECD (Environmental Study Group, Buenos Aires Argentina) e dell’Educational Study Group (Stoccolma, Svezia). E’ socia fondatrice del Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore di cui è membro del comitato scientifico.
Docente in accademia del Lusso dal 2006 del modulo Colore.

Davide Comelli
Lavora da 20 anni come montatore e regista, realizzando prodotti video di ogni genere in Italia e all’estero: spot, videoclip, documentari, cortometraggi, video istituzionali.
La direzione più recente e’ quella dello spot della trasmissione “lo Zoo di 105” di Radio 105, attualmente in onda sui canali Mediaset.
Lavora in diversi settori quali pubblicità, moda, tv, cinema, musica e collabora per importanti brand e professionisti: il premio Oscar Gabriele Salvatores, R.Tognazzi, R.Cavalli, Trussardi, Marcelo Burlon, Armani.
Insegna presso Accademia del Lusso il modulo di Fashion Video Making.
Davide Comelli
Lavora da 20 anni come montatore e regista, realizzando prodotti video di ogni genere in Italia e all’estero: spot, videoclip, documentari, cortometraggi, video istituzionali.
La direzione più recente e’ quella dello spot della trasmissione “lo Zoo di 105” di Radio 105, attualmente in onda sui canali Mediaset.
Lavora in diversi settori quali pubblicità, moda, tv, cinema, musica e collabora per importanti brand e professionisti: il premio Oscar Gabriele Salvatores, R.Tognazzi, R.Cavalli, Trussardi, Marcelo Burlon, Armani.
Insegna presso Accademia del Lusso il modulo di Fashion Video Making.

Davide Comelli
Lavora da 20 anni come montatore e regista, realizzando prodotti video di ogni genere in Italia e all’estero: spot, videoclip, documentari, cortometraggi, video istituzionali.
La direzione più recente e’ quella dello spot della trasmissione “lo Zoo di 105” di Radio 105, attualmente in onda sui canali Mediaset.
Lavora in diversi settori quali pubblicità, moda, tv, cinema, musica e collabora per importanti brand e professionisti: il premio Oscar Gabriele Salvatores, R.Tognazzi, R.Cavalli, Trussardi, Marcelo Burlon, Armani.
Insegna presso Accademia del Lusso il modulo di Fashion Video Making.

Sara Biondi
Event Manager e consulente nelle Relazioni Pubbliche e Comunicazione, è titolare di NewsEventicomo Relazioni Pubbliche Consulting.
Una laurea in Lettere e Filosofia – Indirizzo Beni Culturali, un master post laurea in “Organizzazione e Progettazioni di eventi” presso IED – Istituto Europeo di Design a Milano. Un viaggio nella comunicazione e nelle PR.
Sara Biondi è titolare di I-CULT, un concept store di ricerca in provincia di Como. Un “hub” della creatività e del lifestyle contemporaneo nonché spazio per eventi. Tra le attività svolte da I-CULT quella di Cool Hunting e Ricerca nei settori Fashion e Food.
Editor & CEO di due web magazine, News-Eventicomo.it e Factorystylemag.it. Sara collabora con la testata svizzera Fashionchannel.ch dove firma la Rubrica “Cucina e Dintorni”.
Dalla Primavera 2017 è Food & Travel Hunter per la testata internazionale LINEA INTIMA dove si occupa di Food e Travel.
Sara collabora con CIAOCOMO Radio e la testata ComoNews24, come Food & Travel Editor, dove racconta il mondo della Ristorazione e dell’Hotellerie attraverso la Rubrica “TRAVELCHEF –Racconti di Cucina e Viaggi con Sara Biondi”.
Dal 2015 è docente presso Accademia del Lusso del modulo di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni della Moda.
Sara Biondi
Event Manager e consulente nelle Relazioni Pubbliche e Comunicazione, è titolare di NewsEventicomo Relazioni Pubbliche Consulting.
Una laurea in Lettere e Filosofia – Indirizzo Beni Culturali, un master post laurea in “Organizzazione e Progettazioni di eventi” presso IED – Istituto Europeo di Design a Milano. Un viaggio nella omunicazione enelle PR.
Sara Biondi è titolare di I-CULT, un concept store di ricerca in provincia di Como. Un “hub” della creatività e del lifestyle contemporaneo nonché spazio per eventi. Tra le attività svolte da I-CULT quella di Cool Hunting e Ricerca nei settori Fashion e Food.
Editor & CEO di due web magazine, News-Eventicomo.it e Factorystylemag.it. Sara collabora con la testata svizzera Fashionchannel.ch dove firma la Rubrica “Cucina e Dintorni”.
Dalla Primavera 2017 è Food & Travel Hunter per la testata internazionale LINEA INTIMA dove si occupa di Food e Travel.
Sara collabora con CIAOCOMO Radio e la testata ComoNews24, come Food & Travel Editor, dove racconta il mondo della Ristorazione e dell’Hotellerie attraverso la Rubrica “TRAVELCHEF –Racconti di Cucina e Viaggi con Sara Biondi”.
Dal 2015 è docente presso Accademia del Lusso del modulo di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni della Moda.

Sara Biondi
Event Manager e consulente nelle Relazioni Pubbliche e Comunicazione, è titolare di NewsEventicomo Relazioni Pubbliche Consulting.
Una laurea in Lettere e Filosofia – Indirizzo Beni Culturali, un master post laurea in “Organizzazione e Progettazioni di eventi” presso IED – Istituto Europeo di Design a Milano. Un viaggio nella omunicazione enelle PR.
Sara Biondi è titolare di I-CULT, un concept store di ricerca in provincia di Como. Un “hub” della creatività e del lifestyle contemporaneo nonché spazio per eventi. Tra le attività svolte da I-CULT quella di Cool Hunting e Ricerca nei settori Fashion e Food.
Editor & CEO di due web magazine, News-Eventicomo.it e Factorystylemag.it. Sara collabora con la testata svizzera Fashionchannel.ch dove firma la Rubrica “Cucina e Dintorni”.
Dalla Primavera 2017 è Food & Travel Hunter per la testata internazionale LINEA INTIMA dove si occupa di Food e Travel.
Sara collabora con CIAOCOMO Radio e la testata ComoNews24, come Food & Travel Editor, dove racconta il mondo della Ristorazione e dell’Hotellerie attraverso la Rubrica “TRAVELCHEF –Racconti di Cucina e Viaggi con Sara Biondi”.
Dal 2015 è docente presso Accademia del Lusso del modulo di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni della Moda.

Chloe Payer
Chloe Payer, dopo varie esperienze in multinazionali quali Metro e Nestlé, è passata a dirigere il proprio team in un’azienda internazionale da lei capitanata volta allo sviluppo del business.
Ora è docente di comunicazione, marketing internazionale e business management applicato ai mercati della moda e del lusso e insegna in inglese, francese e italiano.
Editor e blogger per mylittlemilan.com e italie-france.com, promuove le relazioni tra l’Italia e la Francia.
Docente presso Accademia del Lusso dal 2015.
Chloe Payer
Chloe Payer, dopo varie esperienze in multinazionali quali Metro e Nestlé, è passata a dirigere il proprio team in un’azienda internazionale da lei capitanata volta allo sviluppo del business.
Ora è docente di comunicazione, marketing internazionale e business management applicato ai mercati della moda e del lusso e insegna in inglese, francese e italiano.
Editor e blogger per mylittlemilan.com e italie-france.com, promuove le relazioni tra l’Italia e la Francia.
Docente presso Accademia del Lusso dal 2015.

Chloe Payer
Chloe Payer, dopo varie esperienze in multinazionali quali Metro e Nestlé, è passata a dirigere il proprio team in un’azienda internazionale da lei capitanata volta allo sviluppo del business.
Ora è docente di comunicazione, marketing internazionale e business management applicato ai mercati della moda e del lusso e insegna in inglese, francese e italiano.
Editor e blogger per mylittlemilan.com e italie-france.com, promuove le relazioni tra l’Italia e la Francia.
Docente presso Accademia del Lusso dal 2015.

Samanta Palmeri
Samanta Palmeri è docente di Retail Management, Fashion & Luxury Marketing e Fashion Sales per professional, di Sales Techniques, Project Management, Self Empowerment & Self Development e Retail Management per post diploma, di Tecniche di Vendita per master.
Laureata in Psicologia delle organizzazioni e del marketing all’Università Cattolica di Milano, ha maturato la sua esperienza presso diverse società di consulenza organizzativa in cui effettua interventi di formazione sulle soft skills (motivazione, leadership, comunicazione, orientamento al cliente, vendita, people management…) sia in aula che in percorsi one to one.
Inoltre, si occupa della valutazione delle persone attraverso assessment individuali e di gruppo orientati allo sviluppo delle competenze.
Ha costruito e gestito l’area marketing in qualità di vice-responsabile, occupandosi sia della comunicazione (newsletter, sito, eventi, campagne…) sia del prodotto attraverso ricerche di mercato.
Infine, ha supportato l’area vendite sia con un proprio portafoglio clienti che con presidio e monitoraggio della rete vendita dislocata sul territorio attraverso comunicazioni (feedback e raccolta esigenze) e formazione ad hoc su prodotti ed iniziative di marketing stabilite.
Samanta Palmieri
Samanta Palmeri è docente di Retail Management, Fashion & Luxury Marketing e Fashion Sales per professional; di Sales Technique, Project Management, Self Empowerment & Self Development e Retail Management per post diploma; di Tecniche di Vendita per master.
Laureata in Psicologia delle organizzazioni e del marketing all’Università Cattolica di Milano, ha maturato la sua esperienza presso diverse società di consulenza organizzativa in cui effettua interventi di formazione sulle soft skills (motivazione, leadership, comunicazione, orientamento al cliente, vendita, people management…) sia in aula che in percorsi one to one.
Inoltre, si occupa della valutazione delle persone attraverso assessment individuali e di gruppo orientati allo sviluppo delle competenze.
Ha costruito e gestito l’area marketing in qualità di vice-responsabile, occupandosi sia della comunicazione (newsletter, sito, eventi, campagne…) sia del prodotto attraverso ricerche di mercato.
Infine, ha supportato l’area vendite sia con un proprio portafoglio clienti che con presidio e monitoraggio della rete vendita dislocata sul territorio attraverso comunicazioni (feedback e raccolta esigenze) e formazione ad hoc su prodotti ed iniziative di marketing stabilite.

Samanta Palmieri
Samanta Palmeri è docente di Retail Management, Fashion & Luxury Marketing e Fashion Sales per professional; di Sales Technique, Project Management, Self Empowerment & Self Development e Retail Management per post diploma; di Tecniche di Vendita per master.
Laureata in Psicologia delle organizzazioni e del marketing all’Università Cattolica di Milano, ha maturato la sua esperienza presso diverse società di consulenza organizzativa in cui effettua interventi di formazione sulle soft skills (motivazione, leadership, comunicazione, orientamento al cliente, vendita, people management…) sia in aula che in percorsi one to one.
Inoltre, si occupa della valutazione delle persone attraverso assessment individuali e di gruppo orientati allo sviluppo delle competenze.
Ha costruito e gestito l’area marketing in qualità di vice-responsabile, occupandosi sia della comunicazione (newsletter, sito, eventi, campagne…) sia del prodotto attraverso ricerche di mercato.
Infine, ha supportato l’area vendite sia con un proprio portafoglio clienti che con presidio e monitoraggio della rete vendita dislocata sul territorio attraverso comunicazioni (feedback e raccolta esigenze) e formazione ad hoc su prodotti ed iniziative di marketing stabilite.

Massimo Donizelli
L’esperienza maturata nell’ambito della progettazione architettonica e della direzione dei lavori nei grandi appalti pubblici, nel restauro, nel recupero e nella riconversione del patrimonio esistente, portano l’arch.
Massimo Donizelli ad esprimersi come consulente nell’intero processo di sviluppo edilizio ed immobiliare.
Esercita inoltre la sua attività professionale nell’ambito del’interior design con la progettazione e la direzione lavori di residenze private di prestigio in italia e all’estero.
Massimo Donizelli
L’esperienza maturata nell’ambito della progettazione architettonica e della direzione dei lavori nei grandi appalti pubblici, nel restauro, nel recupero e nella riconversione del patrimonio esistente, portano l’arch.
Massimo Donizelli ad esprimersi come consulente nell’intero processo di sviluppo edilizio ed immobiliare.
Esercita inoltre la sua attività professionale nell’ambito del’interior design con la progettazione e la direzione lavori di residenze private di prestigio in italia e all’estero.

Massimo Donizelli
L’esperienza maturata nell’ambito della progettazione architettonica e della direzione dei lavori nei grandi appalti pubblici, nel restauro, nel recupero e nella riconversione del patrimonio esistente, portano l’arch.
Massimo Donizelli ad esprimersi come consulente nell’intero processo di sviluppo edilizio ed immobiliare.
Esercita inoltre la sua attività professionale nell’ambito del’interior design con la progettazione e la direzione lavori di residenze private di prestigio in italia e all’estero.

Stefano Sacchi
Dopo esperienze nella formazione e nell’insegnamento, da oltre 15 anni si confronta con pianificazione, processi di produzione, marketing, merchandising, licensing e co-branding.
È stato CEO di Giuliano Fujiwara, griffe internazionale associata alla Camera della Moda Italiana dove ha seguito personalmente il riposizionamento del brand tramite una strategia di Heritage marketing ed oggi è consulente commerciale e di marketing per differenti brand in Italia e all’estero.
Appassionato d’arte e di design è autore con Andrea Balconi di “Modaterapia”, (Salani, 2013), con Paolo Lucci di “Brand Jamming”, (FrancoAngeli, 2014), oltre alle più recenti pubblicazioni individuali “Fashion Puzzle” (2015), “Il fascino indiscreto della scarsità”(2016) e “Improvvisamente…l’abito scorso” (2017) tutte edite da FrancoAngeli.
Stefano Sacchi
Dopo esperienze nella formazione e nell’insegnamento, da oltre 15 anni si confronta con pianificazione, processi di produzione, marketing, merchandising, licensing e co-branding.
È stato CEO di Giuliano Fujiwara, griffe internazionale associata alla Camera della Moda Italiana dove ha seguito personalmente il riposizionamento del brand tramite una strategia di Heritage marketing ed oggi è consulente commerciale e di marketing per differenti brand in Italia e all’estero.
Appassionato d’arte e di design è autore con Andrea Balconi di “Modaterapia”, (Salani, 2013), con Paolo Lucci di “Brand Jamming”, (FrancoAngeli, 2014), oltre alle più recenti pubblicazioni individuali “Fashion Puzzle” (2015), “Il fascino indiscreto della scarsità”(2016) e “Improvvisamente…l’abito scorso” (2017) tutte edite da FrancoAngeli.

Stefano Sacchi
Dopo esperienze nella formazione e nell’insegnamento, da oltre 15 anni si confronta con pianificazione, processi di produzione, marketing, merchandising, licensing e co-branding.

Nicoletta Di Benedetto
Graphic designer, ha lavorato per oltre 20 anni come direttore esecutivo in agenzie di pubblicità e comunicazione.
Oggi collabora con studi, agenzie e privati, nella consulenza grafica per la realizzazione di pubblicazioni e materiali di comunicazione below the line.
Lavora continuativamente con Studiometria, società di organizzazione eventi, per la quale segue l’ideazione e la produzione degli strumenti di comunicazione digitale e non, relativa agli eventi: ideazione di inviti, siti, DEM, stampati, loghi, segnaletica, allestimenti scenografici e fieristici.
Lavora inoltre con l’agenzia di consulenza e marketing DMdirect, per la quale ha curato il restyling grafico e la realizzazione delle brochure di Trocellen. Per la società Olio Carli si occupa della ricerca immagini per la loro rivista di settore, attività che ha svolto anche per il sito di e-commerce StoryItalia.
Dal 2016 è docente presso Accademia del Lusso di Milano dove insegna Tecniche di presentazione del Progetto all’interno del corso di Interior Design.
Nicoletta Di Benedetto
Graphic designer, ha lavorato per oltre 20 anni come direttore esecutivo in agenzie di pubblicità e comunicazione.
Oggi collabora con studi, agenzie e privati, nella consulenza grafica per la realizzazione di pubblicazioni e materiali di comunicazione below the line.
Lavora continuativamente con Studiometria, società di organizzazione eventi, per la quale segue l’ideazione e la produzione degli strumenti di comunicazione digitale e non, relativa agli eventi: ideazione di inviti, siti, DEM, stampati, loghi, segnaletica, allestimenti scenografici e fieristici.
Lavora inoltre con l’agenzia di consulenza e marketing DMdirect, per la quale ha curato il restyling grafico e la realizzazione delle brochure di Trocellen. Per la società Olio Carli si occupa della ricerca immagini per la loro rivista di settore, attività che ha svolto anche per il sito di ecommerce StoryItalia.
Dal 2016 è docente presso Accademia del Lusso di Milano dove insegna Tecniche di presentazione del Progetto all’interno del corso di Interior Design.

Nicoletta Di Benedetto
Graphic designer, ha lavorato per oltre 20 anni come direttore esecutivo in agenzie di pubblicità e comunicazione.
Oggi collabora con studi, agenzie e privati, nella consulenza grafica per la realizzazione di pubblicazioni e materiali di comunicazione below the line.
Lavora continuativamente con Studiometria, società di organizzazione eventi, per la quale segue l’ideazione e la produzione degli strumenti di comunicazione digitale e non, relativa agli eventi: ideazione di inviti, siti, DEM, stampati, loghi, segnaletica, allestimenti scenografici e fieristici.
Lavora inoltre con l’agenzia di consulenza e marketing DMdirect, per la quale ha curato il restyling grafico e la realizzazione delle brochure di Trocellen. Per la società Olio Carli si occupa della ricerca immagini per la loro rivista di settore, attività che ha svolto anche per il sito di ecommerce StoryItalia.
Dal 2016 è docente presso Accademia del Lusso di Milano dove insegna Tecniche di presentazione del Progetto all’interno del corso di Interior Design.

Alberto Mantegna
Designer e consulente in Marketing&Communication. Dopo aver conseguito una doppia laurea, prima in Marketing Management presso l’ E.S.C.P (Ecole Supérieure de Commerce de Paris) e poi un Bachelor of Science in Product Design presso l’Art Center College of Design di Pasadena in California, dal 1997 al 2001 collabora con diversi studi di Industrial e di Interior design a Boston, Milano e Forli.
Nel 2001 fonda Elastic Design Studio e per clientela privata e professionale, fornisce numerose consulenze strategiche e creative in ambito sia di product, che di Branding&Packaging design, progettando lampade, macchinari industriali, arredi su misura, loghi e imballaggi.
Dal 2003, in qualità di brand consultant per agenzie internazionali di Branding&Packaging Design operanti sul mercato italiano, si occupa di diversi progetti per aziende tra le quali Nestlé, Nestlé Waters, Unilever, Henkel, Colgate Palmolive, Playtex, Giovanni Rana, Collistar e L’Oreal.
Dal 2000 è professore incaricato presso il dipartimento di Industrial design del Politecnico di Milano Bovisa e dal 2014 è docente di Branding e Communication presso Accademia del Lusso.
Alberto Mantegna
Designer e consulente in Marketing&Communication. Dopo aver conseguito una doppia laurea, prima in Marketing Management presso l’ E.S.C.P (Ecole Supérieure de Commerce de Paris) e poi un Bachelor of Science in Product Design presso l’Art Center College of Design di Pasadena in California, dal 1997 al 2001 collabora con diversi studi di Industrial e di Interior design a Boston, Milano e Forli.
Nel 2001 fonda Elastic Design Studio e per clientela privata e professionale, fornisce numerose consulenze strategiche e creative in ambito sia di product, che di Branding&Packaging design, progettando lampade, macchinari industriali, arredi su misura, loghi e imballaggi.
Dal 2003, in qualità di brand consultant per agenzie internazionali di Branding&Packaging Design operanti sul mercato italiano, si occupa di diversi progetti per aziende tra le quali Nestlé, Nestlé Waters, Unilever, Henkel, Colgate Palmolive, Playtex, Giovanni Rana, Collistar e L’Oreal.
Dal 2000 è professore incaricato presso il dipartimento di Industrial design del Politecnico di Milano Bovisa e dal 2014 è docente di Branding e Communication presso Accademia del Lusso.

Alberto Mantegna
Designer e consulente in Marketing&Communication. Dopo aver conseguito una doppia laurea, prima in Marketing Management presso l’ E.S.C.P (Ecole Supérieure de Commerce de Paris) e poi un Bachelor of Science in Product Design presso l’Art Center College of Design di Pasadena in California, dal 1997 al 2001 collabora con diversi studi di Industrial e di Interior design a Boston, Milano e Forli.
Nel 2001 fonda Elastic Design Studio e per clientela privata e professionale, fornisce numerose consulenze strategiche e creative in ambito sia di product, che di Branding&Packaging design, progettando lampade, macchinari industriali, arredi su misura, loghi e imballaggi.
Dal 2003, in qualità di brand consultant per agenzie internazionali di Branding&Packaging Design operanti sul mercato italiano, si occupa di diversi progetti per aziende tra le quali Nestlé, Nestlé Waters, Unilever, Henkel, Colgate Palmolive, Playtex, Giovanni Rana, Collistar e L’Oreal.
Dal 2000 è professore incaricato presso il dipartimento di Industrial design del Politecnico di Milano Bovisa e dal 2014 è docente di Branding e Communication presso Accademia del Lusso.

Elena Diroma
Dopo aver lavorato per alcuni anni come modellista e come assistente in ufficio stile in diverse aziende del settore abbigliamento, ha successivamente ampliato le sue competenze nell’ambito dell’accessorio partecipando alla preparazione delle collezioni di borse ed accessori della linea SHIZUE’ per i campionari dalla P/E ’98 all’ A/I 2000/2001.
Oltre all’attività di consulente di progettazione di collezioni, segue la realizzazione di una propria collezione di “borse couture”.
Dal 2009 collabora con ACCADEMIA DEL LUSSO come docente di Modellismo sia nell’ambito dell’abbigliamento sia in quello dell’Accessorio.
Elena Diroma
Dopo aver lavorato per alcuni anni come modellista e come assistente in ufficio stile in diverse aziende del settore abbigliamento, ha successivamente ampliato le sue competenze nell’ambito dell’accessorio partecipando alla preparazione delle collezioni di borse ed accessori della linea SHIZUE’ per i campionari dalla P/E ’98 all’ A/I 2000/2001.
Oltre all’attività di consulente di progettazione di collezioni, segue la realizzazione di una propria collezione di “borse couture”.
Dal 2009 collabora con ACCADEMIA DEL LUSSO come docente di Modellismo sia nell’ambito dell’abbigliamento sia in quello dell’Accessorio.

Elena Diroma
Dopo aver lavorato per alcuni anni come modellista e come assistente in ufficio stile in diverse aziende del settore abbigliamento, ha successivamente ampliato le sue competenze nell’ambito dell’accessorio partecipando alla preparazione delle collezioni di borse ed accessori della linea SHIZUE’ per i campionari dalla P/E ’98 all’ A/I 2000/2001.
Oltre all’attività di consulente di progettazione di collezioni, segue la realizzazione di una propria collezione di “borse couture”.
Dal 2009 collabora con ACCADEMIA DEL LUSSO come docente di Modellismo sia nell’ambito dell’abbigliamento sia in quello dell’Accessorio.

Carmen Rimoldi
Si laurea nel 1995 presso l’Istituto NABA di Milano. Inizia da subito la sua carriera da freelance che la porta a ricoprire ruoli di livello in diversi settori.
Dapprima impiegata presso alcuni uffici stile nella gestione eprogettazione grafica di accessori e abbigliamento, inizia poi a stringerediverse collaborazioni con riviste di moda per le quali, negli anni, creerà diverse collaborazioni.
Nel 2013 inizia anche la sua esperienza in qualità di buyer per la ricerca di prodotti calzature, pelletteria ed accessori per vari punti vendita coordinando il prodotto in base alle tendenze moda. Si occupa per molti anni della direzione di campionari per i settori calzature, abbigliamento e pelletteria presso Studio Bianco&White presso il quale gestisce anche la progettazione grafica, il fitting dei campioni e prototipi, la scelta e l’abbinamento dei materiali e dei colori.
Grande esperta di tendenze moda svolge diverse collaborazioni grafiche e di ricerca per importanti Trend book tra i quali Trends Books MPA, TrendsBooks TFL, Trends Books STAHL, Trends Books REPICO, Trends Books Cognis, Trends Book Books Alpa.
Carmen Rimoldi
Si laurea nel 1995 presso l’Istituto NABA di Milano. Inizia da subito la sua carriera da free lance che la porta a ricoprire ruoli di livello in diversi settori.
Dapprima impiegata presso alcuni uffici stile nella gestione eprogettazione grafica di accessori e abbigliamento, inizia poi a stringerediverse collaborazioni con riviste di moda per le quali, negli anni, creerà diverse collaborazioni.
Nel 2013 inizia anche la sua esperienza in qualità di buyer per la ricerca di prodotti calzature, pelletteria ed accessori per vari punti vendita coordinando il prodotto in base alle tendenze moda. Si occupa per molti anni della direzione di campionari per i settori calzature,abbigliamento e pelletteria presso Studio Bianco&White presso il quale gestisce anche la progettazione grafica, il fitting dei campioni e prototipi,la scelta e l’abbinamento dei materiali e dei colori.
Grande esperta di tendenze moda svolge diverse collaborazioni grafiche e di ricerca per importanti Trend book tra i quali Trends Books MPA, TrendsBooks TFL, Trends Books STAHL, Trends Books REPICO, Trends Books Cognis, Trends Book Books Alpa.

Carmen Rimoldi
Si laurea nel 1995, inizia da subito la sua carriera da free lance che la porta a ricoprire ruoli di livello in diversi settori.
Dapprima impiegata presso alcuni uffici stile nella gestione eprogettazione grafica di accessori e abbigliamento, inizia poi a stringerediverse collaborazioni con riviste di moda per le quali, negli anni, creerà diverse collaborazioni.
Nel 2013 inizia anche la sua esperienza in qualità di buyer per la ricerca di prodotti calzature, pelletteria ed accessori per vari punti vendita coordinando il prodotto in base alle tendenze moda. Si occupa per molti anni della direzione di campionari per i settori calzature,abbigliamento e pelletteria presso Studio Bianco&White presso il quale gestisce anche la progettazione grafica, il fitting dei campioni e prototipi,la scelta e l’abbinamento dei materiali e dei colori.
Grande esperta di tendenze moda svolge diverse collaborazioni grafiche e di ricerca per importanti Trend book tra i quali Trends Books MPA, TrendsBooks TFL, Trends Books STAHL, Trends Books REPICO, Trends Books Cognis, Trends Book Books Alpa.

Marco Magalini
Dopo la laurea in scienze diplomatiche e delle relazioni internazionali all’università degli studi di Trieste si trasferisce a Milano dove frequenta il master in Comunicazione presso Accademia del Lusso.
I suoi articoli sono pubblicati su riviste cartacee e online come Vogue.it, Fashion Illustrated – del quale è stato caposervizio –, Urban, The Huffington Post, LaRepubblica, D, The Lifestyle Journal, VO+. Nel 2014 pubblica il libro “Moda. Il nuovo made in Italy”, con la prefazione di Renzo Rosso (patron di Diesel e del gruppo Only The Brave), che descrive il nuovo scenario della moda made in Italy.
È co-fondatore e direttore grafica e comunicazione di MM Company (www.mmcompany.eu), agenzia di consulenza creativa con base a Milano.
Docente in Accademia del Lusso dal 2015 per i corsi di Made in Italy, Scenari contemporanei della moda, Personal Branding, Event Management.
Marco Magalini
Dopo la laurea in scienze diplomatiche e delle relazioni internazionali all’università degli studi di Trieste si trasferisce a Milano dove frequenta il master in Comunicazione presso Accademia del Lusso.
I suoi articoli sono pubblicati su riviste cartacee e online come Vogue.it, Fashion Illustrated – del quale è stato caposervizio –, Urban, The Huffington Post, LaRepubblica, D, The Lifestyle Journal, VO+. Nel 2014 pubblica il libro “Moda. Il nuovo made in Italy”, con la prefazione di Renzo Rosso (patron di Diesel e del gruppo Only The Brave), che descrive il nuovo scenario della moda made in Italy.
È co-fondatore e direttore grafica e comunicazione di MM Company (www.mmcompany.eu), agenzia di consulenza creativa con base a Milano.
Docente in Accademia del Lusso dal 2015 per i corsi di Made in Italy, Scenari contemporanei della moda, Personal Branding, Event Management.

Marco Magalini
Dopo la laurea in scienze diplomatiche e delle relazioni internazionali all’università degli studi di Trieste si trasferisce a Milano dove frequenta il master in Comunicazione presso Accademia del Lusso.
I suoi articoli sono pubblicati su riviste cartacee e online come Vogue.it, Fashion Illustrated – del quale è stato caposervizio –, Urban, The Huffington Post, LaRepubblica, D, The Lifestyle Journal, VO+. Nel 2014 pubblica il libro “Moda. Il nuovo made in Italy”, con la prefazione di Renzo Rosso (patron di Diesel e del gruppo Only The Brave), che descrive il nuovo scenario della moda made in Italy.
È co-fondatore e direttore grafica e comunicazione di MM Company (www.mmcompany.eu), agenzia di consulenza creativa con base a Milano.
Docente in Accademia del Lusso dal 2015 per i corsi di Made in Italy, Scenari contemporanei della moda, Personal Branding, Event Management.