MASTER

Interior Design

Frequenza

Full Time in Presenza

Durata

12 mesi (500ore)

Lingua

Italiano

Sede

Milano

Obiettivi del master in
Interior Design e Rigenerazione Urbana

Le ex aree industriali delle città contemporanee stanno diventando nuove piattaforme per la creatività, l’innovazione e il lusso. Il Master in Interior Design di Accademia del Lusso forma progettisti e designer capaci di reinterpretare questi spazi trasformandoli in hub multifunzionali dove moda, arte, cultura e business si incontrano in un equilibrio visionario tra estetica, funzione e sostenibilità. Pensato per chi vuole operare al crocevia tra design, branding culturale e rigenerazione urbana, il corso offre un approccio altamente interdisciplinare attraverso un mix di lezioni, workshop, case studies e progettazione di spazi reali.

Gli studenti acquisiranno competenze trasversali che spaziano dal design degli interni al marketing esperienziale, fino alla progettazione di ambienti ibridi ad alto impatto sociale e visivo.

Un percorso formativo immersivo e intensivo, radicato nell’eccellenza del Made in Italy, che permette di anticipare i trend internazionali e diventare protagonisti nella trasformazione delle città del futuro progettando non solo spazi, ma nuove esperienze urbane di alto profilo. L’obiettivo principale del corso è permettere agli studenti di sviluppare competenze progettuali per immaginare ambienti ibridi creando nuovi poli di innovazione urbana come avviene in realtà di eccellenza quali BASE Milano o Copernico. L’esperienza formativa punta alla creazione di nuove “piazze urbane”, luoghi identitari capaci di generare valore per le comunità e attrattività per il mercato.

Requisiti per l'ammissione

  • Laurea di I o II livello (o titolo equipollente a conclusione di almeno 15 anni complessivi di carriera scolastica o universitaria per studenti non italiani)
  • Adeguata conoscenza della lingua di erogazione da dimostrare tramite attestato formale o intervista via Skype (per studenti non madrelingua)
modella Accademia del lusso

Titolo rilasciato

  • Attestato di natura privata
modella Accademia del lusso
modella Accademia del lusso

Didattica

Il programma del Master in Interior Design di Accademia del Lusso comprende varie tipologie di lezioni e attività, diversificate per caratteristiche e obiettivi didattici: lezioni teoriche in aula, workshop, esperienze pratiche di progetto in sede e visite didattiche presso le più rilevanti realtà di settore. La preparazione degli studenti è monitorata attraverso esami scritti e valutazioni periodiche. Al termine del corso ogni alunno dovrà sostenere un esame finale.

Lezioni in aula

didattica frontale con frequenza obbligatoria, materie teoriche-pratiche e attività di laboratorio

Visite esterne

visite e analisi dei luoghi della moda e del lusso

Seminari

seminari di approfondimento con esponenti del fashion & luxury system

Work Week e Workshop

laboratorio formativo interdisciplinare incentrato sullo sviluppo di un progetto assegnato

Piano di Studi

500 ore
International & Fashion Markets
Significato, codice, ciclo e processo del sistema moda. La moda: identità, ambivalenze, anti-moda e teorie. L’organizzazione del sistema moda. Il mondo produttivo. L’industria culturale della moda. L’attualità della moda. Analisi di aziende di moda con propensione al mercato estero. Tecniche di analisi di mercato, concorrenza e clientela. Presentazione di location adatte al posizionamento sul mercato. Norme legate all’esportazione del prodotto. Project work.
Luxury & Fashion Marketing
Bisogni, desideri e domanda. L’andamento economico dei beni di lusso. Caratteristiche del mercato moda. Il posizionamento strategico, il target e la segmentazione. Comunicare il lusso. Gli elementi chiave del marketing del lusso. Evoluzione del licensing in Italia. La marca come vettore di crescita nel settore della moda. Il rapporto di licenza. Il ciclo di vita del licensing: dalla crescita attraverso accordi alla crescita interna attraverso acquisizioni. Il progetto Fashion & Luxury Marketing creativo. Implicazioni organizzative: diverse professionalità del licensing. Il marchio e il contraffatto: problemi legali.
Casi studio di riconversione urbana
Analisi delle migliori trasformazioni di spazi industriali dismessi in Europa e nel mondo. Approccio teorico e visite guidate per comprendere modelli di successo e strategie di rigenerazione urbana.
Concept commerciale e strategie di attrazione
Progettazione di spazi ibridi ad alto impatto, capaci di attrarre pubblici diversi. Studio del marketing territoriale, flussi di fruizione e scenari d’uso tra cultura, retail e coworking.
Distribuzione funzionale e planimetrica
Progettazione degli ambienti interni: mostre, coworking, bookshop, aree relax, sfilate. Focus sulla coerenza funzionale e sull’adattamento degli spazi preesistenti in ottica ibrida e sostenibile.
Interior design e architettura di progetto
Sviluppo di layout e concept progettuali. Valorizzazione degli elementi industriali originari con soluzioni estetiche e funzionali di forte impatto visivo. Laboratorio con modellazione e render.
Allestimenti per mostre e sfilate
Design di scenografie e allestimenti mobili per eventi culturali e fashion show. Studio delle tecniche museali e delle esigenze narrative, tecnologiche e logistiche degli eventi immersivi.
Materiali, colori e linguaggio del progetto
Esplorazione di finiture, palette cromatiche e materiali innovativi. Coerenza estetica, identità dello spazio e attenzione alla sostenibilità per un progetto sensoriale e contemporaneo.
Brand identity e naming del polo
Costruzione dell’identità del luogo: valori, posizionamento, immagine coordinata e strategie comunicative. Naming creativo e piano media per il lancio e la valorizzazione del progetto.
Opportunità professionali
Il Master in Interior Design mira a formare figure professionali specializzate nella progettazione di interni per la riqualificazione degli spazi urbani. Il percorso formativo guida gli studenti nell’analisi del contesto cittadino e degli strumenti di pianificazione necessari per trasformare aree industriali dismesse in spazi sostenibili, inclusivi e attraenti. Al termine del corso saranno n grado di ricoprire ruoli chiave nell’ambito dell’Interior Design con skills altamente competitive.
Stage curriculare
L’obiettivo del Master è preparare gli studenti per affermarsi da professionisti nel settore dell’Interior Design, in particolare nell’ambito della progettazione degli spazi urbani. Accademia del Lusso riserva agli studenti più meritevoli la possibilità di partecipare a uno stage di progetto per consolidare sul campo la formazione in aziende, agenzie e studi selezionati: grazie al Career Service, entro 6/8 mesi dalla fine del corso oltre il 90% degli studenti riesce ad avviare collaborazioni professionali.

Opportunità Professionali

Il master mira a formare una figura professionale in grado di reinterpretare le ex aree industriali trasformandole in hub multifunzionali dove moda, arte e business si incontrano. Questo designer opera al crocevia tra design, branding culturale e rigenerazione urbana, sviluppando un approccio visionario che unisce estetica, funzione e sostenibilità. Grazie alla capacità di integrare l'interior design con il marketing esperienziale, è in grado di progettare non solo spazi, ma nuove esperienze urbane di alto profilo, ricoprendo ruoli chiave nella creazione di nuovi poli di innovazione e in progetti complessi di riqualificazione.

Stage Lavorativi

Il nostro obiettivo è quello di formare gli studenti per essere in grado di entrare da protagonisti nel mondo dell'interior design e della rigenerazione urbana. A questo scopo il nostro servizio Placement lavora costantemente per consolidare partnership con studi di architettura, agenzie di design, società di sviluppo immobiliare e hub culturali innovativi. Abbiamo costruito relazioni stabili ma dinamiche in grado di promuovere il talento e la nostra visione di innovazione sostenibile nella trasformazione delle città. Il Careers Office è in contatto con realtà d’eccellenza del settore: questo consente al 90% degli studenti di trovare importanti occasioni di stage o avviare collaborazioni professionali entro 6/8 mesi dal termine del corso.

Logo Accademia del Lusso con studenti al computer

Sbocchi professionali

Quali sono le principali opportunità di carriera offerte dal master in Fashion Communication Management?

01. Urban Regeneration Designer
Esperto nell’analisi del contesto urbano e nello sviluppo di strategie architettoniche per la riattivazione di edifici dismessi in spazi multifunzionali a vocazione culturale, commerciale e creativa.
02. Interior and Industrial Reuse Architect
Specialista nella riqualificazione di spazi industriali dismessi attraverso interior design innovativo, integrazione di archeologia industriale, materiali sostenibili e lighting design avanzato.
03. Exhibition and Event Designer
Professionista nella progettazione di allestimenti scenografici per mostre d’arte, sfilate di moda e performance, con attenzione alla narrazione spaziale, logistica e tecnologie audio-video.
04. Coworking and Innovation Hub Designer
Progetta e coordina spazi di lavoro condiviso all’interno di progetti di riconversione urbana, sviluppando ecosistemi collaborativi tra community, startup e servizi digitali.

Fai della tua passione una professione

Informati ora

In relazione all'informativa (Privacy Policy, articolo 13 decreto lgs. 196/03), che dichiaro di aver letto ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

* campi obbligatori