MASTER UNIVERSITARIO DI I° LIVELLO ACCREDITATO MUR

Beauty Business Management

Frequenza

Full Time in Presenza

Durata

1 anno accademico

Lingua

Italiano

Sede

Milano

Obiettivi del Master Beauty Business Management

Il settore del beauty si conferma uno dei più dinamici e resilienti dell’economia italiana, con una crescita costante del fatturato, dei consumi interni e dell’export. Il Master in Beauty Business Management di Accademia del Lusso, organizzato in collaborazione con l’Università eCampus, offre reali opportunità di inserimento in un’industria che valorizza competenze specifiche e profili giovani, pronti a cogliere le sfide di un mercato in rapida evoluzione, e si pone l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati per ricoprire ruoli chiave nel settore.

Il programma del Master in Beauty Business Management si distingue per il suo approccio integrato e multidisciplinare, che unisce solide basi teoriche a un’intensa componente applicativa. I contenuti didattici trattano aspetti gestionali e competenze di strategia aziendale, marketing, innovazione e sviluppo internazionale.

Le attività didattiche includono inoltre laboratori esperienziali, analisi di case studies con aziende, project work e momenti di confronto diretto con le aziende partner. Grazie alla stretta connessione con il mondo del lavoro, il Master in Beauty Business Management garantisce un’esperienza formativa solida e aderente alle reali dinamiche del settore e offre agli studenti l’opportunità di accedere a conoscenze aggiornate, esperienze concrete e best practice aziendali fornendo una formazione solida e specialistica, progettata per accompagnare l’ingresso nel contesto lavorativo di riferimento e rispondere alle esigenze di un mercato che richiede professionalità preparate, flessibili e consapevoli.

Requisiti per l'ammissione

Laurea di I o II livello (o titolo equipollente a conclusione di almeno 15 anni complessivi di carriera scolastica o universitaria per studenti non italiani);
Adeguata conoscenza della lingua di erogazione da dimostrare tramite attestato formale o intervista via Teams (per studenti non madrelingua)

Titolo rilasciato

Master universitario di 1° Livello - 60 CFU

Didattica

Il programma del Master di I livello in Beauty Business Management comprende varie tipologie di lezioni e attività, diversificate per caratteristiche e obiettivi didattici: lezioni teoriche in aula, workshop, esperienze pratiche di progetto in sede e visite didattiche presso le più rilevanti realtà di settore. La preparazione degli studenti è monitorata attraverso esami scritti e valutazioni periodiche. Al termine del corso ogni alunno dovrà sostenere un esame finale con presentazione della tesi alla Commissione d’Esame dell’Università eCampus.

Lezioni in aula

didattica frontale con frequenza obbligatoria, materie teoriche-pratiche e attività di laboratorio

Visite esterne

study tour e visita al Cosmoprof di Bologna, la fiera leader mondiale per l’intera industria del beauty

Seminar

seminari di approfondimento con esponenti del beauty system

Work Week e Workshop

laboratorio formativo interdisciplinare incentrato sullo sviluppo di un progetto assegnato

Piano di Studi

Piano di studi
Sociology of Consumer Behaviour
Durata: 36 ore - CFU: 3
L’agire di consumo come fenomeno sociale: introduzione alla sociologia dei consumi, strumenti di analisi. Analisi del comportamento dei consumatori nel contesto del mercato globale e dei fattori culturali che determinano i consumi. La dimensione sociale del consumo: comportamento dei consumatori in relazione alla struttura sociale in cui vivono, alla fascia di età, al grado di istruzione e l’influenza dei social media. Il consumo come fenomeno transdisciplinare: moda, lusso, beauty. Il ruolo della comunicazione nelle scelte di consumo. Studio dei nuovi trend relativi al consumo.
Luxury Marketing & Branding
Durata: 36 ore - CFU: 3
Concetto di brand, mission e vision. Brand image, logo, strategia e politica di marketing. Tipologie di brand, classificazioni, concetto di logo e sua costruzione. Personalità del brand, archetipi. Variabile temporale nel marketing. Branding innovativo. Co-marketing e co-branding. Le armi della persuasione e la scarsità, le edizioni limitate (limitazione quantitativa e temporale, le limited edition e i temporary store). Il concetto di Rebirth e studio di casi reali. Concetto di lusso, mercati del lusso e loro caratteristiche specifiche. I gruppi del lusso contemporanei.
Licensing & Brand Extension
Durata: 36 ore - CFU: 3
Evoluzione del licensing in Italia. La marca come vettore di crescita nel settore della moda e del beauty. Il rapporto di licenza. Il ciclo di vita del licensing: dalla crescita attraverso accordi alla crescita interna attraverso acquisizioni. Il progetto creativo. Implicazioni organizzative: diverse professionalità del licensing. Il marchio e il contraffatto: problemi legali. Le brand extension come opportunità di crescita del brand. Analisi di case histories.
Essential Components of Business Administration
Durata: 36 ore - CFU: 3
Basi di economia aziendale per comprendere il funzionamento delle imprese, analizzandone struttura, processi e obiettivi. Budgeting e strategia aziendale per pianificare e controllare le risorse, orientando le decisioni verso il raggiungimento di obiettivi a lungo termine. AI per soluzioni per l'automazione, l'analisi predittiva e l'ottimizzazione dei processi. Fondamenti di human resources per la valorizzazione del capitale umano attraverso la selezione, formazione e motivazione del personale. Principi di diritto del settore per garantire il rispetto delle normative e la tutela dell'attività d'impresa nel suo contesto giuridico.
Beauty Business & Market Trends
Durata: 72 ore - CFU: 9
Evoluzione storica della beauty industry: cambiamenti culturali, sociali e tecnologici che hanno trasformato il modo in cui i consumatori percepiscono la bellezza e il benessere. Scenario, analisi del mercato beauty per comprendere dinamiche competitive, comportamenti d’acquisto e opportunità di crescita a livello globale. Analisi dei segmenti di mercato (make-up, skin-care, hair-care, fragrance) con caratteristiche e target distinti, strategie differenziate per rispondere alle esigenze dei consumatori. Trend analysis e forecasting per anticipare le evoluzioni del settore, individuare tendenze emergenti e guidare l’innovazione di prodotto e comunicazione.
Product Development & Packaging
Durata: 36 ore - CFU: 3
Sviluppo prodotto, dal concept al go to market: creatività, ricerca e strategia per trasformare un'idea in un’offerta concreta sul mercato. Fondamenti di formulazione e regolatorio per garantire la sicurezza, l’efficacia e la conformità dei prodotti alle normative vigenti nei diversi Paesi. Packaging design e visual merchandising per la valorizzazione del brand e influenzare le decisioni di acquisto. Strategie di Pricing per il posizionamento del prodotto, bilanciando percezione di valore, costi e competitività all’interno del mercato.
Digital Sales Strategies Communication
Durata: 36 ore - CFU: 3
Strategie di marketing digitale: come analizzare i mercati di riferimento, basi di digital strategy. Come lanciare un nuovo progetto online. Ottimizzazione dei motori di ricerca: SEO on-site, SEO on-page, SEO off-site, SEO per Copywriting. Vendere online: basi di e-Commerce marketing. Vendere con Amazon. Strategie social per e-Commerce. Google Shopping, come sfruttarlo. I web analytics: Google Analytics per gli e-commerce, report SEO e previsioni di crescita. Basi di social media strategy, come analizzare il mercato e i competitor sui social. Gestione Ads sui social. E-mail marketing per E-commerce.
Beauty PR & Event Management
Durata: 24 ore - CFU: 3
Relazioni Pubbliche e Comunicazione nel settore beauty, dall’influencer marketing alla gestione delle community, per costruire relazioni efficaci e valorizzare la presenza online. Strumenti e strategie per proteggere la reputazione del brand e gestire eventuali crisi. Event Management, editoria e relazioni pubbliche, con un approccio integrato tra canali digitali e tradizionali.
Beauty Retail, e-Commerce & Customer Experience
Durata: 48 ore - CFU: 6
Overview del sistema distributivo nel settore beauty, i modelli e l’impatto della digital transformation. Analisi dei canali distributivi (profumeria, farmacia, department store, GDO, e-retailers) e channel strategy. E-commerce e omnichannel experience, con focus sull’esplorazione dei retail global trend e delle nuove tecnologie applicate al mondo retail. Elementi di store management e customer experience: tecniche di vendita, gestione del cliente.
CSR & Sustainability
Durata: 24 ore - CFU: 3
Responsabilità sociale e sostenibilità nel beauty business in ottica etica e ambientale. Diversity and Inclusion per la costruzione di brand autentici, inclusivi e rappresentativi di una clientela globale. B-Corp e modelli di business sostenibile un esempio concreto di imprese che integrano obiettivi economici, sociali e ambientali, dimostrando che è possibile creare valore condiviso e duraturo per tutti gli stakeholder.
International Strategies
Durata: 24 ore - CFU: 3
Etnocosmetics: diversità culturali che influiscono sulle scelte di consumo, la percezione della bellezza e la formulazione dei prodotti, rendendo fondamentale un approccio sensibile e localizzato. Internazionalizzazione e strategie di ingresso nei mercati esteri attraverso analisi mirate e adattamento delle proposte in base a normative, trend locali e comportamenti dei consumatori. Import/export management per garantire una gestione efficiente delle operazioni commerciali internazionali attraverso la definizione delle logiche distributive.
Laboratorio
Durata: 24 ore - CFU: 3
Boost-Lab: Beauty Brand Development. Sviluppo del concept di un brand cosmetico e creazione del business plan. Ricerca e selezione di fornitori e consulenti esterni. Definizione della strategia di lancio sul mercato. Pianificazione finanziaria, strategie di pricing e margini di profitto. Budgeting e valutazione degli investimenti.
Tirocinio – Stage curriciulare
CFU: 12
Prova finale
CFU: 3

Opportunità Professionali

Il Master in Beauty Business Management mira a formare figure professionali in grado di muoversi agilmente nella beauty industry, con una preparazione solida, completa e realmente spendibile nel mercato del lavoro. Grazie a un approccio multidisciplinare, i partecipanti svilupperanno competenze trasversali che abbracciano strategia, marketing, sviluppo prodotto, vendita e comunicazione, acquisendo una visione a 360 gradi del settore. Impareranno a interpretare le esigenze del mercato, a collaborare con l’area produttiva e a trasformare le idee in prodotti vincenti, curando ogni fase: dal concept alla promozione, fino alla distribuzione. Al termine del percorso, saranno in grado di ricoprire tutti i ruoli chiave della filiera beauty – dal marketing al branding, dal licensing al retail – con un profilo professionale altamente competitivo e pronto a inserirsi con successo nel settore.

Stage curriculare

L’obiettivo del percorso didattico è quello di formare gli studenti per essere in grado di entrare in modo efficace e rapido nella beauty industry. Il percorso infatti prevede 300 ore di stage curriculare che gli studenti svolgeranno presso aziende del settore beauty d’eccellenza. Lo stage curriculare costituisce una prima modalità d’ingresso nel contesto aziendale che può trasformarsi in un'opportunità di inserimento diretto e stabile nel mondo del lavoro.

Logo Accademia del Lusso con studenti al computer

Sbocchi professionali

Quali sono i principali ambiti di lavoro in cui posso spendere il mio master in Luxury Management

01.Digital Marketing Manager
Specializzato nella creazione e gestione di campagne di marketing digitale mirate al consumatore di prodotti e servizi beauty, con una profonda comprensione delle dinamiche dei social media, degli influencer e delle piattaforme pubblicitarie più efficaci per questo settore.
02.Brand Manager
Nel settore beauty è il custode e stratega dell'immagine e del successo di un marchio di prodotti o servizi. La sua responsabilità principale è quella di definire, sviluppare e implementare la strategia di marca per raggiungere gli obiettivi di business, mantenendo al contempo la coerenza e l'attrattività del brand nel mercato beauty.
03.Product Manager
Nel settore cosmetico segue lo sviluppo e la gestione del prodotto in tutte le sue fasi, dall’ideazione al lancio sul mercato. Analizza trend e bisogni dei consumatori, coordina i reparti coinvolti (R&D, marketing, produzione o fornitori esterni) e definisce il posizionamento, il packaging e la strategia di comunicazione. Il suo obiettivo è creare prodotti in linea con l’identità del brand e le richieste del mercato, garantendone il successo commerciale.
04.Trade Marketing Manager
Coordina le attività promozionali e di marketing rivolte ai punti vendita e ai canali distributivi. Crea strategie mirate per valorizzare il brand e aumentare le vendite nel punto vendita, lavorando a stretto contatto con le aree marketing e commerciale. Analizza i canali distributivi, sviluppa materiali promozionali, coordina attività in-store e campagne dedicate al sell-out, garantendo coerenza tra immagine del brand e performance di mercato.
05.Communication & PR Specialist
Nel settore beauty cura l’immagine del brand attraverso strategie di comunicazione efficaci e relazioni pubbliche mirate. Gestisce i rapporti con media, influencer e stakeholder, organizza eventi e lanci prodotto, supervisiona le Digital PR e monitora la reputazione online. Il suo obiettivo è costruire notorietà, desiderabilità e coerenza del brand in tutti i touchpoint.
06.Export Manager
Gestisce e sviluppa le vendite dei prodotti cosmetici nei mercati internazionali, individuando nuove opportunità commerciali e consolidando i rapporti con distributori e clienti esteri. Adatta l’offerta alle specificità locali, coordina le strategie di ingresso nei diversi paesi e promuove il brand a livello globale, contribuendo alla crescita internazionale dell’azienda. È una figura strategica, sempre più centrale vista la forte vocazione internazionale dell’industria cosmetica italiana.

Fai della tua passione una professione

Informati ora

In relazione all'informativa (Privacy Policy, articolo 13 decreto lgs. 196/03), che dichiaro di aver letto ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

* campi obbligatori