skip to Main Content
Fashion Product Design

Fashion Product Design

Corso di moda intensivo in stilismo, modellistica e confezione

Durata e struttura

  • Durata: da 10 a 18 mesi
  • Modalità di frequenza: obbligatoria full-time
  • Lingua: italiano o inglese (inglese disponibile solo a Milano)

Sede

Milano – Roma

Requisiti per l’ammissione

Diploma di scuola media superiore (certificato); buon livello di inglese o italiano da dimostrare tramite attestato formale o intervista via Skype (per studenti non madrelingua).

Obiettivi

L’Intensive Course Fashion Product Design forma un professionista in grado di progettare, sviluppare e realizzare capi d’abbigliamento e di seguire in modo operativo l’intera filiera del prodotto moda, dall’ideazione alla produzione. Obiettivo principale del corso è fornire una preparazione teorico-pratica completa, che permetta agli allievi di acquisire tutte le competenze necessarie per ideare una collezione, disegnare i bozzetti, occuparsi della linea e della vestibilità dei capi, scegliere i tessuti, i materiali e le tecniche di assemblaggio più adeguate.

Programma

Il corso è organizzato in moduli: Fashion Design: gli studenti acquisiscono tecniche di rappresentazione artistica e approfondiscono i vari aspetti della tecnologia tessile, delle tecniche del colore e della merceologia per progettare collezioni e disegnare figurini. Fashion Graphic Design: basi di Photoshop e Illustrator per la realizzazione di moodboard, figurini, illustrazioni e disegni tecnici. Tecnico modellista: gli studenti apprendono i metodi, le tecniche e gli strumenti funzionali alla creazione di cartamodelli e prototipi per capi d’abbigliamento femminili; in particolare, le attività di laboratorio si concentrano sulla modellistica per gonne, giacche, pantaloni e corpetti. Tecnico di confezione: gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per assemblare i capi di abbigliamento tramite procedimenti sartoriali e macchinari industriali; parte del modulo è dedicata allo sviluppo taglie e alle tecniche per modificare le linee di confezione in base al tessuto. CAD: sviluppo dei modelli e di fantasie con sistemi CAD (Lectra). Piazzamento e ottimizzazione per produzione. Sviluppo taglie.

Le aree tematiche del corso sono:

  • Fashion Design
  • Pattern making
  • Tailoring
  • CAD
  • Fashion Graphic Design

Figure professionali di riferimento

Progettista di collezione, Consulente di moda, Fashion designer, Fashion graphic designer, Tecnico modellista, Operatore CAD, Tecnico di confezione.

Back To Top