Luxury Management
Master Moda in collaborazione con Università Link Campus
Durata e struttura
- Durata: 7 mesi
- Ore: 550 ore accademiche
- CFU: 60
- Frequenza: obbligatoria full time – anche onlie
- Lingua: italiano
Sede
Roma
Requisiti per l’ammissione
- Livello adeguato di lingua italiana
- Laurea triennale o specialistica
Obiettivi
Il Master in Luxury Management, organizzato in collaborazione con la prestigiosa Università Link Campus, ha come obiettivo la formazione di figure dirigenziali che operino all’interno del Luxury System. Il veloce e incessante processo di globalizzazione della domanda dei beni di lusso e la conseguente internazionalizzazione dell’offerta produttiva, insieme ai forti investimenti finanziari che hanno caratterizzato il mondo del lusso negli ultimi 10 anni, sono i fenomeni che hanno lasciato un vuoto formativo nel settore Luxury. Il Master, che pone il lusso al centro di una rilettura trasversale del produrre, in forza del suo estendersi a un’amplissima gamma di beni tangibili e intangibili (dall’auto alla barca, dall’orologio al profumo, dall’accessorio moda al gioiello, dalla casa alla vacanza, dal mobile antico al vino pregiato, alla cura del corpo e così via) mira a colmare e formare le conoscenze utili allo sviluppo e gestione delle strategie manageriali dei beni di lusso.
Lo studente apprenderà le ragioni storiche dell’affermarsi di quest’economia, i collegamenti con i moderni dettami delle scienze sociali e della comunicazione, la centralità fenomenologica del marketing internazionale nel governare le politiche di marca e distribuzione nell’impresa luxury related. Nel programma si svilupperanno le dinamiche relative ai processi aziendali con particolare interesse al rapporto con il cliente e al regime della domanda, utilizzando in aula gli strumenti più avanzati d’indagine e analisi psico/socio economica.
Il Master è di respiro internazionale. Il lusso e i suoi derivati hanno rilevanza globale, planetaria. Internazionali saranno gli ambiti di studio, i casi affrontati, la padronanza delle lingue, il corpo docente e, non ultime, le imprese partner/sponsor attive del percorso di studi.
Programma
- Principi generali dei beni di lusso
- Prospettive globali
- Marketing del lusso
- Consumatori del lusso
- Luxury goods management
- Luxury media relations
- Comunicazione e strategie degli eventi
- Fenomeni e nuove tendenze degli output del lusso
Figure professionali di riferimento
Manager del Luxury Good System: Export Manager, Retail Manager, Luxury Sales Assistant, Luxury Product Manager, Luxury Store Manager.
Possibilità di stage
Accademia del Lusso e Università Link Campus sono particolarmente attive nel cercare contatti con importanti aziende del settore per permettere agli studenti di trovare concrete occasioni di stage.