Alumni

Esperienze degli studenti

Grace Venanzetti ha concluso il suo percorso in Accademia del Lusso nel 2017.
Studentessa del Master in Fashion Communication Management, Grace, in pochi mesi, ha subito una grande trasformazione. Come lei stessa ha ammesso l’esperienza in Accademia l’ha formata tanto dal punto di vista umano quanto da quello professionale.
Durante il suo percorso di studi ha potuto lavorare come vestiarista per il brand Sunnei e ha collaborato durante i casting per le sfilate di Grinko e Zambelli.
Ricorda con grande entusiasmo l’apporto che le hanno dato le visite in esterna parte del suo programma di studi. Per citarne alcune, la partecipazione alle sfilate durante le Fashion Week di Milano, la visita a musei quali Armani Silos e Fondazione Prada, la visita guidata a show room e punti vendita.
Tutto questo, unito alla sua grande caparbietà e determinazione, le ha permesso di entrare nel mondo del lavoro immediatamente dopo la conclusione del Master; è attualmente Press Office Review Intern presso Dolce & Gabbana.
MASTER FASHION COMMUNICATION MANAGEMENT

Chiara Errica è iscritta all’ultimo anno del Post Diploma triennale in Fashion Design.
Studentessa animata da grande passione e creatività, ha da subito dato una forte impronta personale al proprio percorso di studi. Determinata ed ambiziosa ha saputo raggiungere risultati di alto livello che le hanno permesso, già durante la scuola, di aprirsi verso importanti realtà lavorative.
Chiara, facendo un bilancio della sua esperienza in Accademia ora che sta per concludere il suo percorso, sente di aver imparato a costruire un proprio pensiero e metodo di ricerca che concentra prevalentemente nell’ambito sociale attuale. Ha imparato inoltre a confrontarsi con realtà lavorative di grande spessore che le hanno permesso di crescere, maturare ed essere pronta ad affrontare le sfide professionali con maggiore consapevolezza e certezza delle sue capacità.
Sin dai primi mesi di scuola è stata coinvolta durante le Milano Fashion Week in numerosi backstage di sfilate.
Sempre durante l’esperienza in accademia, è riuscita a conciliare lo studio con le opportunità lavorative che piano piano le si presentavano. Ha iniziato come assistente Fashion Editor e Stylist scattando e facendo ricerca per gli editoriali di magazine tra i quali Vogue, l’Officiel, D larepubblica e Marie Claire.
.
POST DIPLOMA FASHION DESIGN

A.A. 2017_18
Sonia Ciamprone frequenta l’ultimo anno del post diploma in Fashion Design. Si è da sempre dimostrata una fra gli alunni più motivati e ricchi di passione, mettendosi costantemente a disposizione e dimostrando la propria curiosità e voglia di mettersi in gioco.
Sonia, giunta ormai quasi al termine del suo percorso, definisce Accademia come un ambiente ricco di umanità, professionalità e arte nella moda. Reputa i docenti che ha incontrato professionisti competenti che le hanno saputo insegnare, con amore, una disciplina difficile da trasmettere.
Accademia del Lusso le ha permesso di partecipare a diverse occasioni di pratica sul campo durante il suo percorso studi: è stata più volte contattata per fornire supporto back stage durante Milano Fashion Week, ha sempre partecipato, con le sue creazioni, alle sfilate di fine anno organizzate dalla scuola ed ha vinto, nel 2017, il contest ComON che le ha dato visibilità internazionale esponendo i suoi capi sia durante le fiere Milano Unica e Premiere Vision a Parigi.
POST DIPLOMA FASHION DESIGN

Nel mio percorso in questa scuola ho frequentato lezioni molto intense e stimolanti, tenute da un’insegnante professionale ed esperta che mi ha sempre spronata e appoggiata.
Prima dell’esame finale avevo già progettato e prodotto la mia prima collezione. Ho partecipato e vinto due dei concorsi proposti da Accademia del Lusso (Botanical e Mc George of Scotland).
Ad oggi lavoro come freelance e, contestualmente, con il mio nome. Progetto i miei capi sartoriali, sui quali amo giocare con tessuti a volte molto innovativi, altre molto classici, cercando di realizzare prodotti artigianali che, oltre a vestire la persona, vestano sopratutto la sua personalità e la facciano sentire a proprio agio, perché considero l’abito parte integrante della persona stessa.
Con Accademia del Lusso ho intrapreso e seguito un percorso non solo scolastico, ma anche personale, che mi ha portata a riflettere e a fare scelte più etiche che prima non consideravo”.
FASHION DESIGNER FREELANCE

Mi sento fortunata, perché ho trovato un bel gruppo e mi son trovata bene fin da subito con i miei compagni: ognuno di noi ha gusti e stili diversi ed è bello confrontarsi e imparare insieme.
Le insegnanti ci sostengono moltissimo in questo, sono sempre disponibili e ci seguono in gruppo e individualmente, trasmettendoci la loro infinita passione per questo lavoro.
Di questa esperienza formativa apprezzo soprattutto la concretezza e l’aspetto tecnico orientato al mondo del lavoro, perché imparo cose che saranno attuabili nella realtà professionale.
Altro plus di Accademia del Lusso sono le attività extra che spesso propone e a cui partecipo sempre con piacere; workshop, laboratori, concorsi e sfilate, tutte occasioni per me molto stimolanti; una delle esperienze che ho preferito è stata partecipare come vestiarista alla sfilata di Diesel a Venezia, è stato emozionante collaborare con i professionisti e vivere la sfilata dal backstage.
Quest’anno ho anche avuto un’importante occasione di stage grazie al nome della scuola, che è molto conosciuta ed è sinonimo di garanzia.
Sono pienamente soddisfatta del percorso che sto svolgendo, sento che il carico di lavoro aumenta, ma questo non mi spaventa, anzi, mi motiva sempre di più.
Sono fiduciosa nel futuro, perché so che quello che sto imparando ora mi servirà per realizzarmi nella vita professionale”.
STUDENTESSA E STAGISTA PRESSO L’UFFICIO STILE DE IL GUFO

Il pensiero di quell’open day mi è rimasto fino a quando mi sono iscritta due anni dopo.
Essendo una persona molto riflessiva ho deciso di entrare nel mondo della moda prima come lavoratrice e poi come studentessa, per avere la certezza di non sbagliare strada. È stata questa decisione a farmi capire che quell’ambiente di lavoro poteva far parte della mia vita in un futuro prossimo. Subito dopo essermi diplomata ho lavorato in un ufficio stile dove ho capito che l’arte e la creatività possono esistere dentro alcune tipologie di lavoro.
È stato incredibile trovarmi all’interno di un mondo che per me esisteva solamente nella carta stampata delle riviste che avevo con cura collezionato e messo da parte.
Trovarmi circondata da borse, disegni, matite e colori mi ha portata a prendere una decisione in merito agli studi, perché ho compreso in quel momento che era possibile vivere facendo quel che realmente mi piaceva.
Ho scelto di iscrivermi ad Accademia del Lusso perché ho voluto investire nel mio futuro, sicura di frequentare una scuola con alle spalle una lunga storia, con insegnanti preparati in grado di seguirmi passo passo nella mia crescita personale.
Ho conosciuto docenti prima di tutto appassionati, orgogliosi del proprio lavoro, disposti a spendere del tempo in più a favore di un insegnamento migliore per gli alunni, sempre disponibili e non per ultimo umani.
Sono stati loro a potenziare una passione che ormai mi divora.
Al momento lavoro per Moncler, in particolare mi occupo dello sviluppo prodotto delle calzature.
Dalla piccola alla grande azienda si possono acquisire metodi diversi di lavoro.
Essere creativi è libertà pura, ma stupidamente si può credere che sia anche sinonimo di “prigione” quando si pensa di far rientrare quell’estro artistico in un ambito lavorativo.
In realtà lavorare nella moda non implica necessariamente essere stilisti o modellisti, esistono infatti moltissime altre figure che danno comunque opportunità di espressione.
Credo che chi ama davvero questo mondo, ama produrre e quindi ama fare ed è questo che Accademia del Lusso offre: una preparazione reale, concreta e professionale”.
SVILUPPO PRODOTTO CALZATURE PER MONCLER

Il motivo principale per cui rifarei il percorso formativo che ho scelto ad Accademia del Lusso è semplice: non ho ricevuto solamente nozioni di carattere teorico bensì ho arricchito il mio bagaglio di esperienze di vita lavorativa.
Non posso non ricordare l’aria di tensione, ma anche di eccitazione, che si respirava nei giorni in cui erano programmati shooting fotografici.
O alla timidezza, ben celata, che tutte noi ragazze del corso di Editing avevamo, quando l’insegnante ci ha chiesto di prepararci per fare un intervista alla blogger curvy Marged Trumped.
Terminato il corso, per me un’altra esperienza era già pronta: iniziai a lavorare in un sito e-commerce di abbigliamento e accessori di lusso.
Intrapresi questa esperienza felice e determinata; sapendo che quello sarebbe stato il primo dei tanti mattoncini della mia carriera.
Avida di inserirmi velocemente nel settore della comunicazione per la moda, mesi dopo ho trovato lavoro come Web Marketing Specialist per un brand di beachwear di lusso, Emamo’.
Un’ esperienza intensa che mi ha dato modo di inserirmi nel campo professionale che da sempre desideravo.
E adesso? Sono in trepidante attesa dell’arrivo del primo settembre per iniziare uno stage alla Staff International.
Lavorerò all’interno del team Press and Communication che segue le linee Marc Jacob uomo, Martin Margiela e Viktor and Rolf”.
WEB MARKETING SPECIALIST E STAGISTA C/O STAFF INTERNATIONAL

Conoscevo solo la copertina di quello che in realtà è un sistema intricato, fatto di molteplici e poliedriche figure che lavorano dietro le quinte di quello che noi, persone comuni, consideriamo la messa in scena degli artifizi della moda e che le donano quell’alone di magia.
Le mie acerbe conoscenze si sono sempre più consolidate grazie a docenti preparati e corsi interessanti e pratici.
Ho sperimentato competenze specifiche, come vivere la frenesia di un backstage di sfilate durante la settimana della moda, sentire l’elaborazione macchinosa della fantasia per ideare e organizzare un fashion shooting, sono venuta a contatto con realtà aziendali e produttive del settore con cui noi studenti abbiamo avuto confronto diretto.
Sono stati tre anni impegnativi, faticosi dal punto di vista professionale e personale, ma li rifarei senza pensarci su neanche un istante”.
POST DIPLOMA FASHION STYLING & EDITING

Questo anche grazie ai professori: persone dotate di esperienza professionale e di tanta passione per il mondo della moda.
Grazie alle nozioni apprese sono riuscita a trovare spazio nel mondo del lavoro”.
FASHION STYLING

Ho apprezzato in particolar modo la disponibilità dimostrata dai docenti, che mi hanno seguito sia durante le ore di lezione, sia – ancora più importante – oltre l’orario scolastico.
Attualmente lavoro come assistente stilista e mi rendo conto sempre di più di quanto le nozioni apprese durante il corso risultino indispensabili e assolutamente adeguate a preparare lo studente all’ambiente lavorativo”.
ASSISTENTE FASHION DESIGNER

La sede è accogliente, ben curata, un luogo perfetto per incontrarsi con i compagni di classe e creare anche fuori dall’orario delle lezioni.
I docenti mi hanno aiutata e spronata a coltivare il mio talento: grazie al loro sostegno ho partecipato al XXIII Concorso Riccione Moda Italia vincendo un premio importante”.
COLLABORATRICE CASTOR

I docenti sono preparati, professionali e molto disponibili, spesso provenienti proprio dall’ambiente lavorativo nel quale poi noi studenti avremmo dovuto inserirci: un connubio perfetto per chi vuole ottenere le basi concrete per iniziare la costruzione di una carriera nella moda”.
UFFICIO STAMPA GIORGIO ARMANI

La scuola si è sempre preoccupata della mia situazione lavorativa: mi ha procurato alcuni colloqui di lavoro e mi ha aiutato a trovare un impiego nel mondo della moda.
In definitiva, Accademia del lusso mi ha fatto credere che i miei sogni si possono avverare”.
DESIGNER PER ALBERTO PIATTELLI

Ritengo che la preparazione acquisita sia di notevole spessore, me ne rendo conto direttamente sul campo.
Consiglierei di frequentare i corsi di Accademia del Lusso a patto che lo studente sia assolutamente certo di voler seguire le lezioni con testa e cuore, perché non si tratta di acquistare un titolo di studio che apra tutte le porte, ma di dare delle fondamenta ad una figura professionale che possa crescere con basi solide”.
VENDITE ITALIA PER SAITT

In particolare, ho trovato molto utile il modulo Business Management, perché mi ha fornito una serie di nozioni imprenditoriali che ritengo imprescindibili per iniziare una carriera nel settore moda”.
IMPRENDITRICE GOLD BLACK STYLE / CONSULENTE D’IMMAGINE E PERSONAL SHOPPER

Attualmente gestisco una mia linea di abbigliamento e sto mettendo in pratica tutto quello che Accademia del Lusso mi ha insegnato.
In particolare, il Master mi ha dato una visione completa di come si gestisce un’azienda, non solo dal punto di vista creativo, ma anche da quello manageriale”.
IMPRENDITRICE E FASHION DESIGNER PER NENA, LA CASA DI MODA DA LEI CREATA

VISUAL MERCHANDISER PER GIORGIO ARMANI

Il percorso formativo che ho frequentato è stato completo ed esaustivo, perché mi ha permesso di conoscere in modo approfondito i principi teorici di base nella consulenza d’immagine e di applicare le conoscenze acquisite attraverso una sostanziosa parte pratica”.
CONSULENTE D’IMMAGINE, FASHION STYLIST E PERSONAL SHOPPER FREE LANCE, COLLABORATRICE DI PINK LIFE MAGAZINE